Non la solita cerimonia per la consegna di un nuovo parco mezzi, ma un'occasione per avviare anche una campagna per promuovere comportamenti civili e rispettosi dei beni comuni. Si può riassumere così la giornata di festa promossa da MAN con la società STP Bari che in occasione della consegna di nuovi 33 bus Lion's Intercity ha lanciato lo slogan "MO non MI rompere, rivolta soprattutto agli studenti.
Proprio loro, principali utilizzatori del servizio, sono stati i protagonisti dei viaggi inaugurali dal lungomare di Bari alle scuole dello stesso capoluogo e a quelle di Trani, Barletta e Andria e proprio a loro è rivolto l'appello a non danneggiare e vandalizzare i mezzi.
Più comfort
Questi 33 nuovi Lion's Intercity R60 fanno parte del primo lotto di una fornitura totale di 72 mezzi ordinati da STP. Si tratta di mezzi da 12 metri con due porte di servizio, singola anteriore e doppia al centro, entrambe ad azionamento elettro-pneumatico, e 53 posti per i passeggeri, 49 per i mezzi dotati di attrezzatura per la salita e discesa di carrozzelle e posto specifico con ancoraggio. I posti in piedi sono 25 e i sedili sono imbottiti con schienale fisso e
poggiatesta integrato.
Tutti i mezzi sono motorizzati con unità turbodiesel Euro 6d MAN D1556 da 9 litri, con 330 CV e una coppia massima di 1.400 Nm da 900 a 1.600 giri/min e cambio automatico a quattro o sei marce a seconda del tipo di impiego con rallentatore idraulico incorporato. Le sospensioni sono pneumatiche a controllo elettronico con dispositivo di sollevamento e abbassamento del veicolo, freni a disco su entrambi gli assi.

I nuovi MAN Lion's Intercity R60 in servizio a STP Bari dal 2022e la campagna "MO non MI rompere"
Sulla civiltà non si scherza...
I viaggi inaugurali si sono trasformati in una vera lezione di educazione civica contro gli atti vandalici, tenuta in odo spiritoso tramite gag, tormentoni e quiz sui costi reali degli
eventuali danni a sedili, cappelliere e vetri, così da far comprendere ai ragazzi quanto incide sulla spesa pubblica ogni atto di vandalismo che è "gratuito" solo sul piano dell'intenzione.
Allo stesso tempo è stato lanciato un progetto riservato a 10 scuole primarie e secondarie della provincia di Bari e per ribadire quanto sia inutile lamentarsi del degrado delle strutture se non c'è impegno da parte di ciascuno per averne cura.