Iveco si prepara all'edizione 2023 della mitica Dakar, la quarantacinquesima, che si correrà dal 31 dicembre a 15 gennaio prossimi e che conferma come scenario l'Arabia Saudita, con una nuova formazione.
I costruttore fornirà infatti quattro veicoli Powerstar motorizzati Cursor 13, ricambi e assistenza tecnica ai team Boss Machinery Team de Rooy Iveco ed Eurol Team de Rooy Iveco.
La più difficile
I quattro camion preparati saranno condotti da Janus van Kasteren jr, da Vick Versteijnen e da Martin e Mitchel van den Brinke, che insieme ai loro copiloti e meccanici dovranno affrontare insieme agli altri 361 equipaggi oltre 8.500 km su terreni pericolosi, dal Mar Rosso fino a Damman, dalla parte opposta della Penisola Arabica.
A rendere più impegnativa l'esperienza, i circa 5.000 km di prove speciali allestite già nel prologo della competizione, seguite da 14 tappe tra cui una corsa di quattro giorni sulle dune dell’Empty Quarter e una tappa chiamata “maratona” in cui gli equipaggi dovranno correre senza l'assistenza.
I piloti
Mitchel van den Brink ha inziato a prendere parte alla Dakar nel 2019, a seguito del padre Martin, come meccanico e copilota stabilendo il record del più giovane partecipante nella storia del rally, e sarà accompagnato da Moises Torrallardona e Jarno Van De Pol.
Autentico veterano, Martin van den Brink è tra i protagonisti ormai dal 2009, e dopo l'ottavo posto del 2021 sarà nuovamente in gara affiancato da Rijk Mouw ed Erik Kofman
come meccanico.
Janus van Kasteren jr proviene dai rally e parteciperà alla Dakar per la quarta volta insieme a Marcel Snijders e Darek Rodewald come meccanico. Nel suocaso i lmiglior piazzamento è stato un quinto posto nel 2022.
Infine, Vick Versteijnen, olandese, partecipante dal 2015, con Teun Van Dal e Andreas Van Der Sande.