A poche settimane dalla fine dell'anno Volkswagen annuncia il lancio della seconda generazione di Amarok, confermando caratteristiche, motori e allestimenti per il mercato italiano in attesa dei prezzi e dell'apertura ufficiale degli ordini con attivazione del configuratore online.

Nessuna particolare sorpresa, salvo il fatto che l'offerta continua a essere concentrata sulle motorizzazioni a gasolio e che il benzina, così come la carrozzeria Single Cab e l'allestimento PanAmericana, non sarà disponibile.

Soltanto a quattro porte

Basato sul telaio e sulla meccanica di Ford Ranger, con cui condivide la linea produttiva a Silverton, in Sudafrica, Amarok II è lungo 5,35 metri, 96 mm più della versione precedente, e con un passo di 3,27 metri, aumentato di ben 17,3 cm. Quindi, maggiore spazio tra gli assi ma sbalzi ridotti a vantaggio degli angoli offroad, che misurano 30° all’anteriore e 26° al posteriore.

Quanto alla capacità di carico, Volkswagen annuncia fino a 1,19 tonnellate con un peso rimorchiabile di 3,5 tonnellate, ma anche una maggior praticità del cassone, lungo 1,62 metri, e una massa totale ammessa dell'insieme veicolo+rimorchio cresciuta da 6 a 6,5 tonnellate.

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 - Aventura

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 Aventura

Tre Diesel

Per l'Europa la gamma include cinque motori di cui soli tre disponibili in Italia e tutti a gasolio. Sono infatti esclusi il benzina e il diesel "base" da 150 CV, si parte dunque con i 2.0 TDI da 170 CV seguito dal biturbo con 205 CV e dal V6 di tre litri da 240 CV. Gli ultimi due sono leggermente ridimensionati rispetto alle versioni per altri continenti a causa dei limiti sulle emissioni.

Quanto ai cambi, sono manuali a sei marce per i quattro cilindri. Un automatico a 10 marce si può avere a richiesta per il motore biturbo e di serie sul V6, mentre per il 170 CV dovrebbe essere proposto anche in Italia un automatico a sei marce.

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 - Interni

Le versioni europee di nuovo Amarok sono tutte a trazione integrale con sue sistemi disponibili, il classico inseribile e per i modelli al top quello con guanto a controllo elettronico che consente l'uso delle quattro ruote motrici anche su strada oltre che in offroad. 

Quanto agli allestimenti, si va dalla base chiamata semplicemente "Amarok” ai livelli “Life” e “Style”, mentre al top, escluso lo specifico PanAmericana (che Volkswagen V.I. non propone qui nemmeno sui furgoni) si passa direttamente all'Aventura caratterizzato da uno specifico stile del frontale.

Volkswagen Amarok, anticipazioni interni e teaser esterni

Volkswagen Amarok con Matrix IQ.Light

Sicurezza high tech

Volkswagen annuncia, inoltre, oltre 25 nuovi sistemi di assistenza attiva alla guida di cui una ventina nuovi: dal cruise control con “Intelligent Speed Assist” all’assistente al parcheggio fino alle telecamere perimetrali con visuale a 360 gradi (“Area View”) per arrivare all’assistente al cambio di corsia e al riconoscimento della segnaletica stradale.

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 - Aventura

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 Aventura, gli interni

Non mancano, di serie o a richiesta, i fari Led Matrix IQ.Light con abbaglianti intelligenti, cerchi in lega leggera fino a 21 pollici, un sistema di display composto dal “Digital Cockpit” da 8,0 pollici che diventano 12,3 a partire da “Style” e dal touchscreen verticale dell'infotainment da 10,1 pollici, 12,0 pollici sempre a prtire dal livello “Style”.

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 - Interni

Volkswagen Amarok 2023, l'impianto audio Harman-Kardon

Infine, sono disponibili come opzioni il sound system Harman-Kardon da 640 Watt e i sedili in pelle con fino a 10 regolazioni elettriche. Il lancio avverrà gradualmente dalla fine dell'anno alla prima metà del 2023 e sarà completato sui mercati più importanti entro l'estate.

Gallery: Volkswagen Amarok (2023)