Tesla, come sappiamo il 1 dicembre 2022 ha iniziato le consegne ai clienti del suo Semi un camion di Classe 8 USA completamente elettrico, rivelando anche alcune novità sulla sua catena cinematica.
Secondo il produttore, Elon Musk, il Tesla Semi "è una bestia" con una potenza totale tre volte superiore a quella di qualsiasi camion diesel in circolazione. Tuttavia, Tesla non ici cice il valore esatto di questa potenza, di picco o continua.
Ci sono altri dati
Anche se non direttamente espressa ci sono altri dati che rivelano le doti del Semi come l'accelerazione del veicolo da 0 a 60 mph (96,5 km/h) data in soli 20 secondi a pieno carico che significa 37.195 kg (82mila libbre) di massa totale della combinazione dato che, negli USA, per i veicoli elettrici, sono consentiti circa 907 kg (2mila libbre) in più rispetto al limite di 36.287 (80mila libbre).
Questo è probabilmente il motivo per cui un Tesla Semi con un carico considerevole è stato in grado di accelerare facilmente quando è stato guidato in salita su una pendenza del 6%. Nel Donner Pass nella Sierra Nevada settentrionale il veicolo ha superato senza problemi un'altra combinazione. Elon Musk aggiunge anche che, per certi versi, il Tesla Semi si guida come un normale camion, anche se è più grande e più pesante.

Sistema trimotore
Il Tesla Semi è dotato di un nuovo sistema trimotore che consiste in tre motori elettrici indipendenti (rispetto ai quattro previsti nel 2017, quando il Semi è stato annunciato). I motori sono, ovviamente, utilizzati per alimentare i due assi posteriori 2° e 3°, poiché l'asse anteriore non è di trazione.
Una cosa interessante è che i motori elettrici hanno rotori con maniche in carbonio, proprio come nella Tesla Model S/Model X Plaid introdotta nel 2021. Ciò significa che Tesla ha fatto di tutto per massimizzare la resa dell'unità di trazione.

Unità di trazione del Tesla Semi
Il funzionamento
Il primo asse posteriore (o il secondo asse, se preferite) ha un solo motore elettrico, costantemente impegnato attraverso un riduttore a velocità singola. È ottimizzato per la guida in autostrada. Contemporaneamente gli altri due motori elettrici sono utilizzati sull'asse posteriore per alimentare singolarmente le ruote destra e sinistra. Questi due motori sono ottimizzati per l'accelerazione e la coppia.
A seconda delle circostanze (in particolare della velocità e della posizione del pedale dell'acceleratore), i due motori posteriori vengono, automaticamente e senza soluzione di continuità inseriti o disinseriti meccanicamente dall'asse motore per ridurre al minimo le perdite di energia.
Ecco come funziona:
Economie di scala in casa Tesla
È importante notare che la Tesla Semi ha utilizzato componenti del gruppo propulsore presi in prestito da altri veicoli elettrici, tra cui i motori elettrici e gli inverter, il sistema a pompa di calore e il sistema di infotainment.
Naturalmente sono state apportate delle modifiche, ma nel complesso l'uso di componenti prodotti in serie ha permesso a Tesla di raggiungere un livello di affidabilità molto più elevato rispetto a uno scenario alternativo di sviluppo di sistemi completamente nuovi per un veicolo di volume relativamente basso (rispetto a milioni di auto).
Il gruppo propulsore del Tesla Semi, come nel caso di altri veicoli elettrici moderni, è completamente preparato per un recupero intensivo. I test condotti dall'azienda hanno dimostrato che è possibile percorrere una discesa utilizzando la frenata rigenerativa e avere freni meccanici praticamente freddi in fondo.
Specifiche del Tesla Semi (2022
- Peso massimo della combinazione a pieno carico di 37.195 kg (82.000 libbre)
- Autonomia: circa 300 miglia (483 km) o 500 miglia (804 km)
(due opzioni di batteria) - Consumo di energia: meno di 2 kWh/miglio (1,24 kWh/km)
- Capacità stimata della batteria (in base all'autonomia e al consumo energetico): inferiore a 600 kWh o 1.000 kWh (1 MWh)
- Accelerazione 0-60 mph (96,5 km/h): 20 secondi (a pieno carico)
- Velocità su una salita del 5%: limite di velocità in autostrada
- Propulsione: 3 motori indipendenti
- Due motori elettrici per l'accelerazione sull'asse posteriore (con disinnesto automatico)
- Un motore elettrico per la guida in autostrada sul secondo asse (costantemente innestato)
- Rotori con manicotti in carbonio proprio come Plaid
- Ricarica rapida: fino al 70% dell'autonomia in 30 minuti
- Risparmio di carburante (stima): fino a 200.000 dollari in 3 anni
Prezzi iniziali (alla presentazione nel 2017):
- Prezzo base previsto (autonomia di 300 miglia): 150.000 dollari*
- Prezzo base previsto (autonomia di 500 miglia): 180.000 dollari*
- Prenotazione base: 20.000 dollari*
- Prezzo previsto per la serie Founders: 200.000 dollari*
- Prenotazione Founders Series: 200.000 dollari*
Espressi in USD. I prezzi internazionali potrebbero subire variazioni.