Procede senza sosta l'avanzata dei camion elettrici nelle flotte degli operatori logistici di tutto il mondo. Il Gruppo Smet ha annunciato in un comunicato ufficiale che nel corso del prossimo anno entreranno a far parte del proprio parco circolante alcuni esemplari di Nikola Tre, il trattore stradale alimentato a batterie sviluppato in collaborazione con Iveco.
Ideale per le applicazioni a medio-lungo raggio, come le consegne hub-to-hub e il trasporto regionale, si tratta di un veicolo multifunzionale dalle molte capacità e con abitacolo dotato di tutte le collaudate caratteristiche di comodità dell'S-Way.
Pioniere nella sostenibilità
Il Gruppo Smet è stato uno dei primi a evolvere la propria flotta con veicoli alimentati a carburanti alternativi. L'azienda oggi può già contare su un parco circolante composto per gran parte da camion a metano (di cui alcuni già compatibili con il biometano) e il passo verso l'elettrico sarà soltanto uno dei prossimi sviluppi.
Gli esemplari di Nikola Tre BEV per il Gruppo sono stati configurati dai fleet manager in versione con passo di 4.021 mm e con 9 batterie dalla capacità complessiva di 738 kWh. La loro autonomia dichiarata arriva fino a 530 km e la potenza di ricarica fino a 350 kW.
Anche all'interno, ogni dettaglio e accessorio è stato scelto per migliorare la vita a bordo degli autisti. Per esempio il moderno sistema di infotainment evoluto, basato sulla tecnologia operativa, proprietaria, di nuova generazione di Nikola, che integra anche le funzioni di navigazione e streaming musicale.
Gallery: Nikola Tre BEV
Il CEO del Gruppo SMET, Domenico De Rosa, ha commentato:
"L’arrivo dei veicoli elettrici Nikola Tre BEV conferma la nostra volontà di investire nella decarbonizzazione dei trasporti, seguendo un modello che si distanzia da politiche energetiche troppo aggressive e che si caratterizza invece per l’attenzione alla sostenibilità non solo in termini ambientali ma anche in termini economici.
A nostro avviso questo modello può essere declinato esclusivamente coniugando all’intermodalità marittima e ferroviaria l’utilizzo dei mezzi a trazione alternativa."