Lo stabilimento Mercedes-Benz di Wörth festeggia assieme all'Unimog. il suoer veicolo multi funzione con la Stella, infatti, viene prodotto proprio lì da 20 anni dopo aver visto i suoi natali ed essere stato per molti anni costruito nello stabilimento gemello di Gaggenau

Il trasferimento a Wörth è avvenuto nel 2002. Nel più grande impianto per autocarri Mercedes-Benz l'Unimog ha potuto così beneficiare di un'elevata percentuale di assemblaggio manuale, che consente un grado particolarmente elevato di flessibilità nei processi e nelle personalizzazioni.

Le radici ancora a Gaggenau

Ancora oggi l'Unimog è legato allo stabilimento di Gaggenau, dove, ricordiamo è stato prodotto per oltre 50 anni. Gli assali a portale, le trasmissioni e numerosi altri componenti specifici dell'Unimog sono ancora prodotti a Gaggenau.

Oggi, vicino all'ex sito di produzione si trova anche il Museo Unimog. Dall'inizio della produzione nel 1951 dalle linee di produzione di questo stabilimento e da quello di Wörth fiono a ora sono usciti oltre oltre 370mila Unimog. 

Un veicolo davvero universale

I clienti utilizzano i loro Unimog in modi diversi rispetto a quasi tutti gli altri veicoli. Ad esempio, questo vero tuttofare tra i veicoli professionali sgombera la neve dai binari e dalle piste, rimorchia i treni in panne per le aziende di trasporto pubblico, viene utilizzato per la manutenzione delle aree verdi e come mezzo di soccorso sui terreni più difficili e perfino come motorhome.

Gallery: Raduno Mondiale Unimog 2019 Somaggia

Salendo sul vulcano più alto del mondo, l'Unimog detiene anche il record mondiale di altitudine per i veicoli su ruote. La sua popolarità e affidabilità sono sottolineate anche dalla scelta dei lettori della rivista Off-Road: per la 18esima volta consecutiva, l'Unimog è stato scelto quest'anno come "Veicolo fuoristrada dell'anno".

Lo stabilimento Mercedes-Benz di Wörth

Il più grande stabilimento di assemblaggio di autocarri di Mercedes-Benz Trucks è stato fondato a Wörth am Rhein nel 1963 e produce i camion Mercedes-Benz Actros, Arocs e Atego. Oltre all'Unimog, qui vengono costruiti anche gli autocarri speciali Mercedes-Benz Econic e Zetros.

Nel 2021 è stata lanciata la produzione in serie del Mercedes-Benz eActros elettrico a batteria; nel 2022 è seguito il secondo camion elettrico Mercedes-Benz eEconic prodotto in serie. Lo stabilimento sul Reno è anche il centro di competenza della rete di produzione globale di Mercedes-Benz Trucks. Con circa 10mila dipendenti, lo stabilimento Mercedes-Benz di Wörth è il secondo più grande datore di lavoro nello stato della Renania-Palatinato.

Gallery: Unimog, il camion dei record