Il debutto ufficiale con tutte le specifiche tecniche e i dettagli su gamma prezzi e carrozzerie avverrà solo nel febbraio 2023, ma intanto il nuovo Mercedes-Benz eSprinter ha deciso di far parlare lo stesso di sé. Il van elettrico della Stella si è infatti reso protagonista di un viaggio record di 475 km con un sola ricarica da Stoccarda e Monaco di Baviera e ritorno.

Il veicolo in configurazione di pre-produzione è uno di quelli che stanno compiendo gli ultimissimi test prima del lancio ufficiale e non è dunque stato preparato in alcun modo particolare, se non allestito con delle attrezzature specifiche per le rilevazioni di autonomia carica e consumi. Il nuovo eSprinter verrà venduto per la prima volta anche negli USA e in Canada e costruito in tre sedi: oltre a Düsseldorf anche a Charleston (USA) e a Ludwigsfelde.

475 chilometri con un sola carica

La sfida è iniziata il 19 ottobre 2022; il percorso è partito dal Museo Mercedes-Benz di Stoccarda fino all’aeroporto di Monaco di Baviera per poi ritornare nella città sede della Stella.

La lunghezza del percorso è stata di 475 chilometri totali, con il tratto più basso a 210 metri sul livello del mare e il più alto a 785 metri sul livello del mare. All'arrivo, il quadro strumenti mostrava un'autonomia residua di circa altri 20 km, circa il 3% della carica della batteria.

New Mercedes-Benz eSprinter efficiency test drive

Il lancio a febbraio 2023

Il nuovo Mercedes-Benz eSprinter sarà lanciato a febbraio 2023 con tre diverse dimensioni di batteria. Per il test drive è stato selezionato un veicolo di pre-produzione con la più grande delle tre, in una configurazione per l'uso CEP (corriere, espresso, servizio pacchi).

New Mercedes-Benz eSprinter efficiency test drive

Extra lungo con tetto alto, una delle possibili varianti a disposizione al momento del lancio che comprenderanno anche, per esempio, autotelaio cassonato o allestibile; con portate che, in alcuni casi, saranno anche raddoppiate rispetto all’attuale eSprinter.

Condizioni assolutamente reali

Per rendere il test ancora più veritiero è stata simulata proprio un consegna espressa: il modellino in scala stampato in 3D della meccanica del nuovo eSprinter e, come detto,  il viaggio non è stato completato su una pista di prova chiusa e su un banco, ma nel traffico urbano, su strade “federali” e autostrade.

New Mercedes-Benz eSprinter efficiency test drive

Anche la topografia non è stata ottimizzata; ad esempio, la salita del Giura Svevo è stata volutamente lasciata nel percorso. Un ispettore di TÜV Süd si è seduto sul sedile del passeggero accanto al collaudatore Mercedes-Benz durante l'intero test drive. In qualità di organismo di controllo neutrale ha certificato che il consumo raggiunto in questo test è stato 21,9 kWh/100 Km.

Gallery: Mercedes-Benz New eSprinter,i l primo test drive e autonomia da record