Il team PoliMOVE del Politecnico di Milano, sponsorizzato da MAN Truck & Bus, il 16 novembre ha vinto la Indy Autonomous Challenge nel Texas Motor Speedway, contro tante università provenienti da tutto il mondo.

La gara è stata la terza prova di guida autonoma organizzata dalla competizione e la prima, in assoluto, svoltasi sull’iconico Texas Motor Speedway, storico teatro di tante competizioni americane.

Una gara combattuta

Le squadre coinvolte si sono sfidate, lungo tutto il difficile tracciato, a velocità oltre i 225 km/h, con condizioni meteorologiche insolitamente fredde e umide per il periodo e temperature della pista prossime allo zero.

Le due monoposto Dallara AV-21, progettate e realizzate proprio a Varano de' Melegari, del team, si sono alternate in gara nel ruolo di Leader (difensore) e Follower (attaccante). Durante i giri di pista, ci sono stati alcuni passaggi a velocità molto elevate e ripetuti, fino a quando una delle due auto non è stata in grado di completare con successo un sorpasso sugli avversari davanti.

Il team PoliMOVE del Politecnico di Milano ha battuto il team “AI Racing Tech”, composto da studenti e docenti della Univesity of Hawaii, della University of California di San Diego, della Carnegie Mellon University e della University of California di Berkeley.

La Dallara a guida autonoma del Politecnico di Milano

La Dallara a guida autonoma del Team PoliMOVE

Il professor Sergio Savaresi, team leader del Politecnico di Milano, ha commentato:

"La gara è stata particolarmente critica per le condizioni meteorologiche avverse. Abbiamo avuto l’opportunità di vedere in azione il nostro ‘pilota’ IA eseguire manovre molto complesse per evitare incidenti ad alta velocità sia in semifinale sia in finale."

"Durante questa sfida la piattaforma IAC ha spinto i confini della guida autonoma in una direzione che può essere particolarmente utile per la sicurezza delle future auto a guida autonoma”.

Con la partecipazione in questa competizione, la squadra e il Politecnico stesso mirano ad attirare le menti migliori e più brillanti, presentandosi come una piattaforma per gli studenti in Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.

L'obiettivo, collaborando con partner di livello mondiale (come appunto MAN Truck & Bus), è quello di aumentare la sicurezza stradale, ma anche velocizzare gli studi sulla guida autonoma, che molto presto debuttarà di Livello 3 anche sui camion e sui veicoli commerciali.

Gallery: Foto - MAN Truck & Bus supporta le competizioni a guida autonoma