Il MAN eTruck prosegue lo sviluppo, sia in laboratorio che su strada. Il suo debutto è previsto per il 2024, al termine di una pesante fase di test per essere pronto a qualsiasi situazione, dalla più semplice alla più complessa.

Dopo la presentazione ufficiale all'IAA Transportation 2022 di Hannover, la Casa di veicoli commerciali ha annunciato di aver avviato i test per la ricarica in megaWatt del camion, con l'obiettivo di renderlo, di fatto, adatto anche agli impieghi su lunghe percorrenze, tra 600 e 800 km.

Obiettivo 1.000 km

Il produttore si è detto molto fiducioso in merito. Il primo veicolo commerciale pesante 100% elettrico della Casa fornirà la base per sviluppare un ventaglio di offerte più ampio, che guiderà MAN Truck & Bus alla realizzazione di una flotta almeno per il 50% a zero emissioni entro il 2030.

Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, affiancato da quello ancora più importante dei 1.000 km di autonomia con una sola ricarica del nuovo eTruck, grazie all'utilizzo di batterie più efficienti delle attuali e di maggiori dimensioni.

Autonomia ma anche collaborazione

Il progetto della Casa per i prossimi anni sarà molto ampio. Tra i "goal" da raggiungere, ci sarà anche quello della produzione in sede dei pacchi batterie a partire dal 2035, un aspetto questo che potrebbe far risparmiare diverse centinaia di tonnellate di CO2 ogni anno e ottimizzare la catena di approvvigionamento dell'intera produzione.

Ma autonomia non significa necessariamente isolamento completo. La Casa, infatti, si impegnerà nei prossimi anni per collaborare sempre di più con il Gruppo Traton, l'alleanza tra produttori di veicoli commerciali pesanti europei per la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica veloce ed evoluta.

Oppure anche con il progetto “HoLa”, che sta studiando lo sviluppo, l’installazione e il funzionamento di stazioni di ricarica per camion ad alte prestazioni, utilizzando quattro località pilota lungo l’autostrada tedesca A2 tedesca, o ancora il progetto Nefton, che si concentra sullo sviluppo della tecnologia di ricarica analizzando il sistema composto da un camion completamente elettrico, una stazione di ricarica e un collegamento di rete, per verificare l'effettiva efficienza del Megawatt Charging System (MCS).

Traton innovation da presented vehicles

Il Gruppo Traton

Foto - MAN: tutto pronto per il primo camion elettrico di produzione

Le stime e la consulenza

MAN Truck & Bus ha stimato che grazie al futuro eTruck il trasporto diventerà sostenibile per i clienti che lo sceglieranno, con risparmi fino a 100 tonnellate di CO2 all’anno considerando una percorrenza di 120 mila chilometri.

A trarne i maggiori vantaggi saranno le aziende di trasporto stesse, perché il camion elettrico utilizzerà l’energia in modo molto più efficiente rispetto a un tradizionale trattore stradale a gasolio, facendo risparmiare fino a 7 mila euro all’anno in carburante.

A tal proposito, MAN Truck & Bus ha inaugurato il programma MAN eMobility Experience, per offrire consulenza alle aziende di trasporto in ambito di mobilità a zero emissioni e l’opportunità di provare il prototipo, quasi di produzione, del nuovo camion elettrico in anteprima.

Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, ha affermato:

“Il nostro nuovo eTruck elettrificherà il trasporto a lunga percorrenza a partire dal 2024. MAN viaggerà quindi elettricamente e senza emissioni di CO2 in tutte le aree di prodotto: dai furgoni agli autobus urbani, dai camion per la distribuzione ai camion pesanti a lunga percorrenza.

All’IAA abbiamo aperto le prenotazioni per il primo lotto del nuovo eTruck perché dalla metà del decennio sarà più economico viaggiare a batteria che con un diesel convenzionale. Entro il 2030, metà dei nostri veicoli venduti nell’UE dovrebbe avere sistemi di trasmissione a emissioni zero.

Ma perché ciò avvenga, l’infrastruttura di ricarica deve essere efficiente: oggi il governo federale tedesco ha adottato il ‘Piano generale per le infrastrutture di ricarica II’ che, per la prima volta, include anche lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica per i camion elettrici. Questo è un primo importante passo, ma gli obiettivi per le stazioni di ricarica devono essere più concreti.”