Secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa Reuters, che avrebbe raccolto le confidenze di alcune persone a conoscenza dei piani di Tesla, la Casa di Palo alto ha in programma di avviare la produzione di massa del Cybertruck con la fine del 2023.

Si tratta, a ben guardare, di un ritardo di circa due anni rispetto agli intenti dichiarati dall'azienda di Elon Musk ai tempi della prima uscita ufficiale del prototipo e di aggiornamenti successivi, ma per buona pace dei molti sostenitori che hanno versato l'acconto per il preordine, ora ci sarebbe un orizzonte di attesa più definito.

La fabbrica si prepara

La notizia non avrebbe avuto per ora una conferma ufficiale da Tesla, che tuttavia ha dato indicazioni compatibili nel corso della recente assemblea di bilancio del terzo trimestre 2022, annunciando che si stava lavorando alla preparazione delle linee di assemblaggio nello stabilimento di Austin, in Texas, con l'inizio della produzione delle preserie in calendario per metà 2023. 

Lo stesso Elon Musk ha dichiarato, durante la videoconferenza, che la società era alle battute finali per Cybertruck e il documento con il riepilogo delle attività mostrato agli azionisti ("Shareholder Deck") per il terzo trimestre 2022 indicava appunto la produzione del Cybertruck come "in fase di allestimento".

Tesla Cybertruck a Giga Texas

Tesla Cybertruck a la Gigafactory del Texas

A rafforzare queste aspettative ci ha pensato anche IDRA Group, l'azienda italiana che produce la Giga Press da 9.000 tonnellate destinata alla pressofusione di parti per il Cybertruck e che ha dichiarato in un post su LinkedIn della scorsa settimana di avere imballato e preparato per la spedizione il possente macchinario.

Tutte queste informazioni sembrano indicare con una certa sicurezza che la produzione iniziale a basso volume partirà effettivamente a metà del 2023. Resta però da vedere se Tesla sarà in grado di aumentare i volumi e portarli a regime prima della fine dell'anno.

Reuters sottolinea che un aumento graduale nella seconda metà del prossimo anno significherebbe per Tesla non registrare entrate fino all'inizio del 2024, quindi per un intero trimestre di produzione, su un modello considerato fondamentale per la sua crescita. Per il milione circa di titolari delle prenotazioni significa invece un'attesa di almeno un altro anno prima dell'inizio delle consegne a pieno ritmo.

Cybertruck Tesla

Le tappe della "telenovela"

Da quando il prototipo Cybertruck è stato presentato alla fine del 2019, Tesla ha ritardato tre volte i tempi di produzione: dalla fine del 2021 alla fine del 2022, quindi all'inizio del 2023 e, più recentemente, all'obiettivo di metà 2023 per la produzione iniziale.

Nel maggio 2022, Tesla ha sospeso la raccolta ordini per il Cybertruck al di fuori del Nord America e Musk ha affermato che la società aveva più prenotazioni "di quante ne potremmo evadere per tre anni dopo l'inizio della produzione".

Ad oggi, comunque, manca ancora la maggior parte dei dettagli sul modello di produzione, inclusi prezzi e specifiche visto che quelli inizialmente annunciati nel 2019 sono stati ritirati dal sito Web di Tesla nell'ottobre 2021. Elon Musk ha affermato all'inizio di quest'anno che il modello di serie avrà prezzi e specifiche diversi rispetto a quelli inizialmente previsti. Per la cronaca, all'epoca il prezzo base era poco inferiore a 40.000 dollari.

Gallery: FOTO - Tesla Cybertruck 2023