Apollo Tyres punta a conquistare il mercato europeo degli pneumatici radiali per autocarri e autobus e per questo ha varato un piano di ampliamento della produzione nello stabilimento ungherese e la gamma di prodotti di qui al 2025.
Il costruttore indiano ha l'obiettivo di arrivare entro tre anni a una copertura del 90% del segmento TBR, quello dei bus, in termini di misure e varianti specifiche.
Si parte dai 19,5"
Per l'anno prossimo è previsto il lancio dei primi pneumatici per autocarri e rimorchi con cerchi da 19,5 pollici, quelli più comuni per le applicazioni regionali di veicoli leggeri e lunghe percorrenze. Si partirà con meno di una decina di misure tra quelle più comuni, con l'obiettivo finale di coprire l'81% delle esigenze del mercato. Con il nuovo piano Apollo Tyres entrerà anche nel mercato degli invernali da 22,5 pollici,
L'ultima novità è stata EnduMile LHT, il primo pneumatico per rimorchi per il trasporto a lungo raggio (LHT) con coefficiente di resistenza al rotolamento di Classe A. Il nuovo prodotto per rimorchi è stato sviluppato per garantire migliori performance rispetto ai modelli più venduti a cui presto si affiancheranno i modelli per trattori stradali LHT per asse sterzante e per asse motore. In più, si guarda anche sui prodotti a profilo ribassato serie 60 per i veicoli commerciali Euro 6.
Verso il CyberTyre
L'azienda sta inoltre predisponendo una serie di soluzioni tecnologiche per pneumatici connessi, tra cui l'identificazione a radiofrequenza (RFID) e i sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) che aiutano i conducenti e gli operatori a monitorare i dati sulle prestazioni in tempo reale.

Apollo Tyres è anche al lavoro per il primo equipaggiamento (OE), partendo con Schwarzmüller, tra i principali produttori di rimorchi in Europa. John Nikhil Joy, Cluster Director Europe Truck & Bus Tyres di Apollo Tyres, ha precisato:
"Abbiamo la grande ambizione di soddisfare le complesse e diversificate esigenze del mercato europeo degli autocarri e degli autobus. Stiamo incrementando gli investimenti nelle nostre attività di ricerca e sviluppo in Europa e in India, con l'obiettivo di supportare gli operatori a soddisfare le normative in continua evoluzione e raggiungere i propri obiettivi di risparmio di carburante ed energia. Per le nostre attività TBR ci attende un periodo di cambiamento e crescita senza precedenti”.