Anche il Bauma, come i principali altri saloni del trasporto, si è confermato in quest'ultima edizione in scena a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre 2022, una vetrina di soluzioni per la sostenibilità, particolarmente importante in attività che normalmente rientrano tra le più impattanti sull'ambiente come quella estrattiva e in generale l'edilizia e la cantieristica.

Per questo, Mercedes-Benz Trucks, marchio di Daimler Truck AG, ha dedicato una parte importante della sua esposizione alle novità elettriche, compresi prototipi, e alle soluzioni digitali. Ecco cosa ha mostrato: 

eActros LongHaul da cantiere

A poche settimane dal debutto all’IAA Transportation 2022, il prototipo dell’eActros LongHaul, camion elettrico per percorrenze medio-lunghe, è stato declinato in una variante adatta all’edilizia orientata all’impiego su strada.

Questa, nello specifico, è stata equipaggiata con una presa di forza elettrica sviluppata con l'azienda specializzata in ribaltabili Meiller, con sede a Monaco di Baviera, per azionare in modo efficiente attrezzi da lavoro idraulici come semirimorchi ribaltabili o con pianale mobile.

Mercedes-Benz Trucks eActros LongHaul da cantiere
Mercedes-Benz Trucks eActros LongHaul da cantiere
Mercedes-Benz Trucks eActros LongHaul da cantiere

Il sistema offre una potenza continua di 58 kW, anche per l'adozione su modelli di serie futuri sarà aumentata, mentre la coppia raggiunge i 300 Nm. Il sistema combina l’invertitore, il motore elettrico, l’unità di comando e l'idraulica del semirimorchio ribaltabile in un pack sistemato dietro la cabina di guida che non sottrae spazio e consente di usare rimorchi standard.

La presa di forza elettrica converte la corrente continua dalla rete ad alto voltaggio in corrente alternata, utilizzando un invertitore applicato sul lato posteriore della cabina di guida. Il motore elettrico supplementare così alimentato aziona la pompa idraulica, che fornisce la potenza idraulica necessaria per il funzionamento del semirimorchio.

Mercedes-Benz Trucks eActros con presa di forza eWorX di ZF

eActros 300 con presa di forza eWorX di ZF

Oltre alla variante del LongHaul, Mercedes-Benz Trucks ha presentato anche un allestimento per l’eActros 300 già in produzione, con preparazione per applicazioni edili che prevedono l’uso su strada e dunque una presa di forza elettrica "eWorX", sviluppata da ZF, in combinazione con un cassone scarrabile elettrico Meiller.

L'eWorX di ZF converte l’energia elettrica in potenza meccanica sull’albero per azionare la pompa idraulica che alimenta le attrezzature. Integra componenti come il motore elettrico, l’inverter, l’unità di controllo elettronica, nonché moduli software per la specifica applicazione, in un solo blocco. Attingendo alla batteria ed avendo motori propri, non occorre connessione con il motore di trazione.

Mercedes-Benz Trucks Arocs prototipo elettrico

L'Arocs elettrico

Oltre ad attrezzare gli eActros per l'utilizzo off-road, Mercedes lavora per convertre ance i suoi mezzi specializzati e a tal proposito, ecco il "Prototype Battery-Electric Arocs" realizzato in collaborazione con il Paul Group e Liebehrr-Mischtechnik

L’Arocs è lo specialista da cantiere di Mercedes-Benz Trucks e questa variante a zero emissioni è destinata a essere prodotto in piccola serie a partire dalla fine del 2023, con tre  o quattro assi, come autobetoniera Liebherr e per le applicazioni pianale e cassone ribaltabile, in attesa di ulteriori sviluppi tecnici.

Per ora, il Gruppo Paul si è limitato a installare un motore centrale elettrico in modo da mantenere i collaudati assali a gruppi epicicloidali esterni dell’Arocs, e preservare caratteristiche necessarie per l’impiego in cantiere, quali l’altezza libera dal suolo e l’idoneità alla marcia fuoristrada.

CO2-neutral-vehicle-bauma-2022-8

Il prototipo al Bauma è un 8x4 con cabina M ClassicSpace e dotato di betoniera elettrica ETM-905 di Liebherr-Mischtechnik, che trae l’energia occorrente dalle batterie dell’Arocs tramite un’interfaccia specifica La potenza continua di oltre 300 kW ed una potenza di picco superiore a 400 kW.

Il Battery Electric Arocs può essere configurato con sei o sette pacchi batteria, ciascuno quali offre 60 kWh di energia utilizzabile e autonomie sopra i 200 km. Due o tre dei sei o sette pacchi matteria previsti per le varie versioni sono nella torretta batterie dietro la cabina di guida, le altre nel telaio. La rete elettrica di bordo supporta 800 volt e per la ricarica si stimano tempi di circa 1,5 ore con colonnina da 150 kW in corrente continua.

Gallery: Foto - Mercedes-Benz Trucks, i prototipi elettrici al Bauma 2022