Dopo aver avviato l'assemblaggi odei pack batteria per i camion elettrici nello stabilimento belga di Gent, Volvo Group annuncia ora che dal 2025 l'impianto si occuperà anche della produzione dei moduli di base.
Il gruppo a capo della divisione Volvo Trucks ha avviato gli investimenti necessari per rendere più capace e flessibile la fabbrica belga, che nel 2023 assemblerà anche una linea di camion elettrici supportando quello di Goteborg dove già si costruiscono i modelli per impieghi gravosi.
Investimento strategico
Volvo Trucks ha deliberato un investimento iniziale di 75 milioni di euro per potenziare la capacità e la flessibilità dell'impianto di Gent, che tra tre anni sarà in grado di confezionare per intero moduli e pack batteria utilizzando sia le celle dei fornitori esterni, attualmente Samsung SDI, sia quelle che saranno prodotte dal futuro impianto che il Gruppo ha pianificato di aprire in Svezia, accanto alla fabbrica di motori di Skovde.
L'ampliamento di Gent includerà la costruzione di un nuovo edificio da 12.000 metri quadri nelle vicinanze dell'attuale fabbrica e utilizzerà attrezzature altamente automatizzate gestiti da un uovo team di addetti composto da personale interno e altro di nuova assunzione.

Volvo FL Electric
L'ambizione di Volvo Group è di portare i camion elettrici a rappresentare almeno il 35% delle vendite globali di qui al 2030. attualmente, il portafoglio prodotti comprende già le varianti a batteria dei modelli FL ed FE, i primi ad arrivare sul mercato, più i pesanti FH, FM ed FMX, a cui si aggiunge il modello VNR offerto sui mercati nordamericani dove pare stia riscuotendo un incoraggiante successo.
Non va dimenticato, poi, che Volvo Group è anche co-fondatore di Cellcentric, la joint-venture tra il colosso svedese e i tedeschi di Daimler AG creata per lo sviluppo di sistemi propulsivi a idrogeno, considerati il prossimo passo per raggiungere la completa sostenibilità del trasporto a lungo raggio e la neutralità completa di qui al 2050.
holdin