Presetnato men odi due mesi fa all'IAA Transportation di Hannover, il nuovo eCanter Next Generation ha messo in campo tecnologie aggiornate unite a una struttura più versatile una scelta di varianti ampliata e maggiori possibilità di allestimento.
A ulteriore dimostrazione delle aumentate capacità del modello, al Bauma, la fiera delle attrezzatura per cava e cantiere di Monaco di Baviera (24-30 ottobre), debutta l'inedita variante per uso edilizio e comunale dotato di cassone scarrabile, esposta vicino alla corrispondente versione del nuovo Canter a gasolio.
Telaio medio
L’eCanter Next Generation allestito si trova sullo stand Fuso (padiglione B4, area B439) ed è realizzato sulla variante da 8,55 tonnellate, con capacità di carico dell’autotelaio pari a 5.135 kg e carico utile di 3.635 kg. Il cassone scarrabile è fornito dalla ditta UNSINN e accompagnato da una presa di forza meccanica ad azionamento ovviamente elettrico.
La configurazione è a cabina singola comfort da 3 posti, con passo di 3,40 metri e pacchetto batterie intermedio M (due moduli da 41 kWh di capacità nominale), che promette un’autonomia fino a 140 km e offre già il motore più potente, quello da 129 kW (175 CV) e 430 Nm di coppia. La velocità massima sfiora i 90 km/h.

Quanto alla ricarica, eCanter Next Generation è compatibile con tutte le tensioni di rete dei principali mercati. Dotato di sistema CCS, supporta in modalità fast a corrente continua fino a 104 kW di potenza che porta la riserva 20 all’80% della capacità è possibile in circa 24 minuti con pacco batterie piccolo (S), 26 con il medio (M) e 39 con quello più grande (L)
Per la ricarica a corrente alternata, con i caricatori di bordo da 11 e 22 kW e sorgenti di potenza adeguata occorrono da quattro a sei ore sempre a seconda del pacco batteria.

C'è anche nuovo Canter
Nell'area esterna de Bauma Fuso ha invece in esposizione il nuovo Canter nella versione da 7,49 tonnellate e allestito con cassone ribaltabile su tre lati Meiller e gru Atlas. Anche questo dispone della cabina singola comfort ed è stato realizzato sul telaio con passo di 3.400 millimetri e peso massimo di 4,94 tonnellate, per un carico utile di 2.580 kg. anche qui, la potenza del motore è di 175 CV.