L'industria del riciclo ha da tempo nei pneumatici una delle risorse più importanti: le gomme usate sono infatti passate nel giro di pochi decenni dall'essere un grosso problema in fase di smaltimento a costituire una preziosa fonte di materiale riutilizzabile.

L'orientamento dei produttori, tuttavia, è rendere anche i nuovi pneumatici "green" e sostenibili costruendoli con materie prime naturali e compatibili con l'ambiente o riutilizzando quelle usate secondo il modello di economia circolare che si va affermando sempre più nell'industria automotive. Goodyear ha presentato all'IAA un concept che mostra i possibili sviluppi di questa tendenza.

Sostenibile al 63%

Il tyre-concept presentato da Goodyear vanta il 15 ingredienti, impiegati per realizzare 20 componenti, da filiera sostenibile, per un totale che ammonta al 63% della sua massa complessiva, ed ha ricevuto la classificazione "A" per l’efficienza nei consumi, la stessa dei prodotti oggi in commercio, grazie alla ridotta resistenza al rotolamento.

Nel dettaglio, le parti coinvolte sono:

  • Nerofumo, tradizionalmente a base di petrolio o catrame, ora ricavato da oli vegetali e pneumatici dismessi ottenendo quattro varietà di componente base. Viene usato per rinforzare la mescola e aumentare la durata del battistrada.
  • Oli aromatici, leganti della mescola e di solito sempre a base di petrolio, sostituiti dall'olio di colza, che contribuisce a mantenere la mescola del pneumatico flessibile ai cambiamenti di temperatura. L'uso di olio di colza si inserisce nell'obiettivo dell'azienda di sostituire completamente gli oli derivati dal petrolio nei suoi prodotti entro il 2040.
  • Silice, impiegata per migliorare le performance del battistrada, di nuovo tipo e alta qualità, ottenuta da cenere della lolla di riso, un sottoprodotto della lavorazione alimentare.
  • Poliestere, riciclato dalle bottiglie di plastica e da altri rifiuti plastici ricavandone le sostanze chimiche di base da cui ottenere nuovo poliestere utilizzabile per le cordicelle dei pneumatici e garantirne una miglior ricostruibilità.
Il tyre concept sostenibile di Goodyear all'IAA Transportation 2022

Sarà anche intelligente

Goodyear intende sviluppare questo modello di pneumatico integrandolo con le tecnologie per il monitoraggio dello stato di salute delle gomme già in commercio nelle sue prime applicazioni per il fleet management Goodyear Total Mobility. La ricerca sui materiali prosegue l'impegno dell'azienda a eliminare del tutto, entro il 2040, i derivati del petrolio impiegati nel processo produttivo.


Grégory Boucharlat, Vice Presidente Commercial Europe, ha ricordato che questo è fondamentale per sostenere anche le necessità delle aziende di trasporto nel raggiungere obiettivi di sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale:

"La recente indagine, condotta da Goodyear per intercettare i trend e gli interessi delle flotte di tutta Europa, ha visto la partecipazione di oltre 1.400 rappresentanti dell'industria dei trasporti e conferma che il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è sempre più all’attenzione delle flotte di trasporto. Goodyear Total Mobility e l’obiettivo di creare un pneumatico per autocarro realizzato con materiali sostenibili dovrebbero aiutare le aziende di trasporto a raggiungere questo obiettivo nei prossimi anni".

Gallery: Foto - il tyre-concept sostenibile di Goodyear all'IAA 2022