Dopo aver presentato circa un anno fa i rinnovati motori Super da 13 litri, ora Scania annuncia il lancio delle nuove Power Unit per la generazione di energia, una famiglia, che comprende anche unità da 11 litri ed è basata sulla stessa piattaforma modulare e più efficiente dei motori per autotrasporto.
Pur impegnata, come tutti i concorrenti, nella transizione energetica verso soluzioni elettrificate, Scania ritiene infatti che il primo contributo alla decarbonizzazione sulle strade si possa dare sfruttando gli ancora margini di miglioramento dei motori endotermici, sia sulle strade sia nelle applicazione "statiche".
10 anni di lavoro
Lo sviluppo della piattaforma per motori a sei cilindri di Scania ha impegnato il reparto ricerca e sviluppo della Casa scandinava per circa un decennio: gli obiettivi erano l'aumento della densità di potenza, della durata e della percentuale di riduzione delle emissioni.
Joel Granath, Senior Vice President e Head of Power Solutions di Scania, afferma che questa famiglia di motori può davvero far svoltare anche il settore della produzione di energia.
“Questo è il nostro motore più efficiente in assoluto, con più coppia, più potenza e fino al 50% in più di durata del motore di base. Un punto di svolta per le power solutions"
Scania ha sottolineato che gli elementi-chiave di questo progresso sono il sistema di ricircolo dei gas di scarico migliorato, che hanno consentito l'evoluzione in termini di aumento di potenza e coppia e la riduzione dei consumi del 7%.
Il tutto si aggiunge ad altri implementi come il sistema di raffreddamento gestito in modo più preciso per ottimizzare le energie, un blocco motore e una testata di nuova costruzione dalla maggior rigidità e alberi più robusti per una trasmissione del moto dalla ridotta dispersione.

Più potenza, meno costi
All'atto pratico, tutto ciò significa un risparmio di 4l/h di gasolio nell'utilizzo a pieno carico, ma anche un allungamento degli intervalli di manutenzione a 25.000 ore, cosa che rappresenta un vantaggio sia operativo sia nei di costi di gestione. Inoltre, i nuovi motori sono predisposti per l'uso di biocarburanti come biodiesel e HVO.
Il motore Super da 13 litri ha una gamma di potenza che vanno da 368 a 450 kW (da 500 a 610 CV), con incrementi dell'11% in potenza e del 21% in coppia rispetto all'attuale generazione, mentre il nuovo 11 litri copre un range che va da ha una gamma di potenza da 202 a 368 kW (275-500 CV).