La risposta del governo al caro carburanti, nello specifico all'aumento dei costi del metano che ha inferto un duro colpo alle aziende impegnate nella transizione ecologica, è finalmente arrivata.

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato ieri il decreto che definisce le modalità di erogazione dei 25 milioni di euro a favore delle aziende di trasporto che hanno puntato sul gas naturale liquefatto (GNL o LNG), che saranno erogati sotto forma di credito d'imposta.

Il DL di aprile diventa realtà

La misura, firmata in accordo con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, rappresenta l'attuazione del decreto-legge n. 17/2022 (convertito, con modifiche, con legge 27 aprile 2022, n. 34) nella parte intitolata “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”.

L’agevolazione consiste, come accennato, in un credito d'imposta equivalente al 20% delle spese sostenute, al netto dell'Iva, per l'acquisto di gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione dei mezzi a partire dal primo febbraio 2022 e per tutto l’anno.

Limiti e fruizione

L'acquisto dovrà essere comprovato dalle relative fatture, con un limite massino di compensazione che non potrà comunque superare il 30% dei costi ammissibili stabiliti dalla Commissione europea. Questi sono in ogni caso stati adeguati all’aumento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica correlato al conflitto Russia-Ucraina. 

Il decreto precisa che a beneficiare del credito di imposta sono le imprese con sede legale o stabilmente organizzate in Italia iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN). La richiesta per usufruire dell’agevolazione dovrà essere presentata tramite piattaforma informatica implementata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’erogazione del contributo avverrà dopo l’autorizzazione della Commissione europea.

Gallery: Foto - Il mondo del trasporto, prospettive e difficoltà