Prosegue anche nel 2023 l'elettrificazione del trasporto pubblico della città di Bologna. Dopo i primi bus a zero emissioni entrati in flotta lo scorso maggio, il 2023 sarà l'anno di Karsan e del suo e-ATA.
L'azienda TPER del capoluogo emiliano ha firmato un contratto per 24 bus elettrici snodabili da 18 metri, con l'opzione di acquisto di una seconda tranche da sette mezzi. Il produttore si occuperà della manutenzione.
Bus snodabili
La scelta dei Karsan e-Ata da 18 metri è stata fatta in relazione alla grande versatilità che questi bus possono offrire. Frutto di un budget di 18,2 milioni di euro, la loro consegna è prevista per l'ultimo trimestre del 2023, dopo aver completato la produzione e tutti i relativi collaudi su strada.
L'azienda di trasporto pubblico locale della città dei portici è la più grande di tutta la regione e opera con linee che si spingono anche fino alle città limitrofe, come Ferrara o Rovigo. Seguendo il grande piano di elettrificazione del parco circolante, voluto fortemente dal direttivo della regione, gli e-ATA elettrici saranno soltanto i secondi di molti altri mezzi a zero emissioni in programma per i prossimi anni.
Gallery: Karsan e-ATA
L'amministratore delegato di Karsan, Okan Baş ha commentato:
Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo nuovo successo in Italia. Questa gara che abbiamo vinto è piena di primati sotto molti aspetti. Dopo le nostre vendite di e-JEST ed e-ATAK, entriamo ora nel mercato italiano con e-ATA. Anche questo accordo è di particolare importanza in quanto si tratta della prima vendita di autobus elettrici di 18 metri di Karsan in Italia dopo la Romania. Inoltre, con quest'ultima gara vinta, abbiamo venduto anche il primo autobus elettrico a pantografo della classe 18 metri in Italia. Come Karsan, puntiamo a una crescita significativa in Italia nel prossimo periodo per i nostri veicoli elettrici.
Il bus elettrico
Parlando del Karsan e-ATA, il bus snodabile elettrico del produttore turco, nella versione da 18 metri può essere equipaggiato con un pacco batterie da al massimo 600 kWh, abbinato a due motori elettrici per una potenza complessiva di 500 kW.
Con una potenza di ricarica massima di 150 kW, secondo il ciclo omologativo per mezzi pesanti, è in grado di percorrere con un solo "pieno" fino a 450 km, più che sufficienti per la città di Bologna, ma può essere collegato anche al pantografo aereo.