Volta Trucks prosegue a tappe regolari il suo programma di lancio di Volta Zero, cosa decisamente positiva per una startup che ha avviato la sua attività in un momento non facile per l'industria in generale.

Il primo prototipo collaudati dai clienti/partner del colosso logistico DB Schenker hanno terminato la fase di test operativi in condizioni di lavoro reali, nel frattempo dallo stabilimento austriaco di Steyr è partito l'assemblaggio dei primi esemplari di preserie con cui saranno validate definitivamente metodiche di produzione e caratteristiche dei mezzi.

Responsi positivi

Volta Trucks e DB Schenker collaborano dal 2021, ossia da quando la seconda ha sottoscritto il preordine di quasi 1.500 veicoli Volta Zero totalmente elettrici. Il primo modello, da 16 t, sarà utilizzato nei terminal europei di DB Schenker per il trasportare merci dai centri di distribuzione ai centri cittadini e alle aree urbane. Il prototipo affidato all'azienda di logistica per i collaudi è stato sperimentato sulle strade di Parigi.

Volta trucks, il prototipo di DB Schenker in prova a Parigi

DB Schenker supporterà Volta Trucks anche nell'esplorare le potenziali applicazioni della tecnologia per ampliare l'offerta futura, che già prevede l'arrivo di varianti da 7,5 e 12 tonnellate. La gamma Volta Zero sarò lanciato ufficialmente in 10 località di cinque diversi Paesi.

Volta Zero, la produzione della preserie (2022)

Prodotto il primo esemplare preserie

Mentre l'ultima prova pratica volgeva al termine, Volta Trucks salutava l'inizio della prima fase di produzione nello stabilimento austriaco di Steyr, impianto ex-Man dove la startup anglo-svedese ha installato le linee di assemblaggio del suo camion a batteria. 

Questo primo veicolo inaugura la preserie, o meglio, una seconda serie di prototipi che servono per la cosiddetta “verifica produttiva” delle metodiche di costruzione. Gli esemplari  di questo lotto saranno altresì inviati ai clienti che hanno sottoscritto preordini per una successiva fase di prove in attesa dell'arrivo dei modelli definitivi, la cui produzione partirà nel 2023.

Volta Zero, la produzione della preserie (2022)

Le aziende coinvolte potranno quindi sperimentare anche la gestione dei mezzi e della ricarica preparandosi all'integrazione vera e propria dei mezzi nella loro flotta.  

L'impianto di Steyr, per cui Volta Trucks ha stipulato un contratto di affitto con Steyr Automotive, ha una capacità massima di 14.000 veicoli all'anno e una volta a regime impiegherà 510 nuovi addetti da sommare a quello delle aziende fornitrici di componenti e cargo box.

Gallery: Volta Zero