La mobilità elettrica delle merci sopratutto per la distribuzione urbana comincia a interessare anche le aziende italiane. Con lo sviluppo di veicoli sempre più performanti, l’ultimo miglio in elettrico risulta essere una scelta vantaggiosa sopratutto dal punto di vista dell’immagine.
I van elettrici, come per esempio Mercedes-Benz eSprinter, offrono, d’altra parte le stesse garanzie di efficienza e sicurezza aggiungendo la sostenibilità e riducendo i costi di gestione. Il gap, oggettivo, che esiste ancora con i veicoli motore endotermico è solo nell’autonomia. Un gap che con il progresso tecnologico si sta riducendo e che per un’azienda medio grande può essere gestibile assegnando agli elettrici mission dedicate.
Una scelta per il centro di Milano
Anche per questi motivi sono 12 i Mercedes-Benz eSprinter che sono entrati a far parte della flotta della Carinico S.r.l., un’azienda che opera nel mercato nazionale del trasporto e della logistica distributiva, con 900 mezzi, 70 mila spedizioni quotidiane e 1.000 operatori. Oltre il 25% della flotta di Carnico è già composta da veicoli full electric.
Gli eSprinter verrano utlizzati per le attività del corriere GLS nel centro di Milano in particolare in zona Duomo, dove la sostenibilità e la silenziosità dei veicoli è un valore aggiunto.
"Siamo orgogliosi che un’azienda come la Carnico Srl abbia deciso di investire sul nostro bestseller elettrico, un veicolo che sta diventando sinonimo di affidabilità, sicurezza, efficienza e innovazione”.

Ha dichiarato Dario Albano, Managing Director Mercedes-Benz Vans.
Della stessa opinione anche Nicola Cardillo, CEO di Carnico Srl
"Siamo felici di potenziare la nostra flotta di veicoli elettrici a supporto delle attività di GLS nella zona Duomo di Milano. Ringrazio Mercedes-Benz per la collaborazione e l'attenzione alle nostre esigenze. Siamo accomunati dalla stessa visione di un settore dei trasporti e della logistica sempre più green e sostenibile".
Una committenza consapevole
Un ruolo importante nello sviluppo dell’elettrificazione nel trasporto merci, come abbiamo visto anche da un recente studio, lo gioca la committenza che, richiedendo sempre più veicoli "green" ai suoi fornitori stimola l’industria e il mercato.
"Siamo molto soddisfatti del rapporto di collaborazione intrapreso con Mercedes-Benz Vans per le nostre attività di consegna".
Commenta Donato Rulli, Director E2E Quality, Environment, Security & Safety di GLS.
"La sostenibilità, infatti, è uno dei valori chiave per GLS che, consapevole della propria responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle prossime generazioni, si è posta come ambizione l’azzeramento delle emissioni e la neutralità ambientale entro il 2045”.
D'ora in poi solo van elettrici
La Stella è stata uno dei brand che per prima ha creduto nello sviluppo della trazione elettrica nel trasporto merci. Oggi l’obbiettivo è quello di realizzare e vendere in questo segmento solo ed esclusivamente veicoli di questo tipo. La strategia "Lead in Electric Drive" sottolinea l’ambizione di Mercedes-Benz Vans alla leadership nel campo della mobilità elettrica che oggi si esprime attraverso EQV, eSprinter, eVito e a breve anche nel segmento degli small van con eCitan.
Gallery: Mercedes-Benz New eSprinter
A Düsseldorf, l’eSprinter viene costruito su una linea comune insieme con i modelli Sprinter dotati di propulsione convenzionale. Il principio della produzione di entrambe le varianti di trazione verrà implementato anche negli stabilimenti di Charleston e Ludwigfelde. La prossima generazione dell’eSprinter sarà prodotta, oltre che nelle varianti finora disponibile come "modello aperto", potendo così fungere da veicolo di base per, tra l’altro, autoambulanze, camper e furgoni refrigerati.