Con l'aggiornamento di F-150, arrivato nel 2021, Ford ha vestito i sostanziali cambiamenti tecnologici e le nuove funzionalità sotto un abito leggermente ridisegnato, ma comunque nuovo, per quanto ancora molto simile al suo predecessore. Con la serie Super Duty, ora la Casa adotta un approccio simile.

Il design esterno è infatti stato aggiornato con pochi tocchi evidenti anche se in realtà il lavoro è stato più accurato, mentre gli interni cambiano poco. In compenso, il comparto meccanico e le dotazioni tecnologiche evolvono in modo rilevante

Più nuovo di quanto si vede

A parte la griglia rivista, che evolve con il moderno motivo a doppia barra, e i fari, il design esterno del Super Duty fa poco per indicare quanto sia realmente nuovo. Le fiancate però tradiscono l'opera dei designer, che le hanno rese pulite e prive di fronzoli a parte le griglie che fungono da estrattori di calore. Passaruota più semplici sporgono appena dalle fiancate, ma anche dai modelli di fascia alta mancano i tipici ornamenti anteriore o posteriore.

Ford è rimasta più conservatrice nella cabina, che mantiene la stessa disposizione di base del modello precedente. La consolle centrale è praticamente indistinguibile, sebbene sia stato aggiornato il volante e aggiunto il quadro strumenti digitale da 12 pollici come opzione.

Ford Serie F Super Duty 2023

Nuovi motori

Come per l'F-150, i grandi cambiamenti sono sotto la pelle. Come riportato, un nuovo V8 a benzina da 6,8 litri arriva a posizionarsi in fondo alla gamma di motori. Basato sul V8 da 7,3 litri, promette un aumento della coppia ai bassi regimi rispetto al 6,2 litri che sostituisce.

2023 Ford F-Series Super Duty

Per chi preferisce i diesel, Ford sta introducendo una versione ad alta potenza del PowerStroke da 6,7 ​​litri. Con la nuova gamma motori, ogni Super Duty avrà un cambio automatico a 10 velocità mentre la trazione integrale è diventata standard sugli allestimenti da XLT in su. La cattiva notizia è che Ford non ha ancora rilasciato potenza, coppia, risparmio di carburante, o anche traino/carico utile per il suo ultimo cavallo di battaglia.

Aiuti digitali

Insieme alle evoluzioni del gruppo propulsore ci sono novità tecnologiche, a partire da un nuovo head-up display e al sistema ProPower Onboard per alimentare attrezzature elettriche, sebbene con una potenza limitata a 2 kW come sugli F-150 non ibridi.

Ford sta aggiungendo più supporti tecnologici per facilitare il traino, inclusa una modalità "hands free" del Pro Trailer Backup Assist chiamato Pro Trailer Hitch Assist che si attiva con un pulsante ed esegue la manovra di allineamento al gancio in modo totalmente automatico.

Ford Serie F Super Duty 2023
Ford Serie F Super Duty 2023
Ford Serie F Super Duty 2023

Vede anche a sponda abbassata

In più, gli ingegneri Ford hanno pensato di inserire una fotocamera secondaria e sensori di prossimità anche nel bordo superiore della sponda. In questo modo, quando si viaggia con carichi lunghi a sponda abbassata non si deve rinunciare alla visione posteriore e all'avviso di prossimità.

Oltre a ciò, una funzione supplementare per il monitoraggio dell'angolo cieco rende il traino più sicuro, mentre il sistema di navigazione ora prende in considerazione anche le dimensioni del rimorchio e traccia percorsi scegliendo strade che possono ospitare carichi larghi o alti.

2023 Ford F-Series Super Duty
2023 Ford F-Series Super Duty

Per l'offroad

Si conferma la presenza del pacchetto fuoristrada Tremor, opzionale e disponibile su una serie di allestimenti. In più, un nuovo pacchetto XL Off-Road aggiunge gomme da 33 pollici, un differenziale posteriore bloccabile e una protezione sottoscocca rivista per una migliore distanza dal suolo e un miglior guado.

Telematica

Per le aziende, il modem 5G standard del Super Duty 2023 renderà più semplice il monitoraggio dei camion tramite il software di gestione delle flotte offerto a Ford Pro.

Sarà anche più facile integrare attrezzature e accessori grazie alle soluzioni Upfit, che consentono di allacciarsi ai cablaggi e creare comandi digitali nel display del sistema SYNC invece di installare pulsantiere e interruttori fisici in cabina.

La cattiva notizia? Il Super Duty per il momento non sarà elettrico e non offrirà il sistema di guida assistita BlueCruise, ma anche così c'è più tecnologia che dovrebbe semplificare la vita agli utenti esperti. Ne sapremo di più con l'avvicinarsi della data di inizio delle vendite, previsto per l'inizio del 2023.