Sono passati circa 44 anni da quando i gruppi Fiat e PSA, oggi un tutt'uno come Stellantis, hanno dato vita alla società Sevel per produrre congiuntamente veicoli commerciali nelle due fabbriche di Valenciennes e Atessa, in provincia di Chieti. 

Il secondo impianto, noto come Sevel Sud, attivato nel 1981, ha oggi raggiunto il traguardo produttivo dei sette milioni di unità in quattro decenni.

Fiore all'occhiello

Con 1,2 milioni di metri quadri di estensione e una capacità produttiva di 1.200 veicoli al giorno, lo stabilimento di Atessa è il più grande impianto europeo interamente dedicato alla produzione di veicoli commerciali leggeri: attualmente, qui sono concentrate e linee di assemblaggio dei large van, Fiat Professional Ducato e i sui omologhi Citroen Jumper, Peugeot Boxer e Opel Movano anche a marchio Vauxhall per il mercato britannico.

Nel celebrare il traguardo Uwe Hochgeschurtz, Stellantis Chief Operating Officer di Enlarged Europe, ha sottolineato che:

“Lo stabilimento ha una lunga storia nella realizzazione di prodotti che i nostri clienti "professional” desiderano e di cui hanno bisogno, e continuerà a svolgere un ruolo fondamentale per il raggiungimento del 40% del un mix di vendite dei veicoli elettrici a batteria entro il 2030”.

FCA PSA produzione Sevel


I commerciali sono infatti un elemento fondamentale del piano strategico Dare Forward 2030 e Stellantis punta a raddoppiare i ricavi di questo settore entro il 2030 rispetto al 2021, offrendo una gamma potenziata da 26 nuovi lanci che comprenderanno soluzioni elettriche in tutti i segmenti.

Nel primo semestre del 2022, Stellantis ha toccato la leadership sia nel mercato complessivo dei primi 30 Paesi Europei sia in Sudamerica, rispettivamente con il 33,2% e il 30,7%, e anche nella nicchia degli elettrici, con una quota del mercato specifico di quasi il 50% nella prima metà del 2022.

Alla gamma "propria" dei marchi Stellantis si aggiungono anche i modelli forniti a Toyota nell'ambito di un accordo che a breve si amplierà verso il settore dei large, con un ulteriore derivato di Ducato ,anche elettrico, commercializzato con il marchio delle Tre Ellissi e prodotto negli stabilimenti Stellantis di Gliwice, in Polonia, e appunto di Atessa, in Italia.

Gallery: Il piano Stellantis per i veicoli commerciali