Ford presenta all'IAA Transportation il suo primo camion elettrico. Fa parte della famiglia F-Max, ha un design dedicato molto aerodinamico ed è pensato anche per la gestione dei rifiuti urbana.
Dovrebbe scendere in strada ufficialmente nei prossimi anni, per aiutare il Brand a inseguire l'ambizioso obiettivo del 50% dei suoi veicoli a zero emissioni entro il 2030.
Efficiente e pratico
Il nuovo Ford F-Max elettrico appare all'IAA in versione dedicata alla gestione dei rifiuti, la prima in assoluto presentata dalla Casa di Detroit. Con uno stile molto aerodinamico, con dei nuovi fari anteriori full-LED di grandi dimensioni ma con specchietti ancora fisici, dovrebbe riuscire a garantire una buona efficienza di marcia e una ricarica piuttosto veloce, ma i dati tecnici ufficiali non sono ancora stati rivelati.
L'obiettivo di Ford è quello di far diventare questa nuova generazione di mezzi pesanti quasi completamente autonoma, per poter lavorare, un giorno, anche senza conducenti. Con un peso utile compreso tra le 18 e le 26 tonnellate, l'F-Max elettrico, secondo stime della Casa, dovrebbe permettere consumi inferiori rispetto alla sua corrispettiva versione a gasolio, abbattendo anche i costi di manutenzione e prevedendo un contratto di acquisto con una rata più bassa, prendendo come esempio un periodo di 48 mesi.
Serhan Turfan, presidente di Ford Trucks, ha commentato:
Come marchio innovativo che ascolta le esigenze dei nostri clienti, concentriamo la nostra ricerca e sviluppo per portare sul mercato tecnologie all'avanguardia di nuova generazione. Il nostro obiettivo, quindi, è principalmente quello di aiutare a ridurre i costi operativi e le emissioni di carbonio nel trasporto su strada, aumentando al contempo la produttività della flotta.
Tecnologia moderna
Ford Trucks presenta poi alla Fiera di Hannover anche diverse novità tecnologiche, che presto potrebbero diventare dotazioni di serie o optional anche dei veicoli a combustione interna. Per esempio il nuovo servizio online ConnecTruck, grazie al quale i gestori di flotte potranno monitorare tutti i camion Ford in giro per il Paese, controllandone l'efficienza lavorativa.



Oppure, il nuovo sistema di guida autonoma di livello 4 per le autostrade, che nei prossimi anni dovrebbe permettere agli autisti, in America e in alcune parti d'Europa selezionate, di lasciare completamente il volante. Un progetto quasi unico che ha come obiettivo a lungo termine la completa autonomia dei camion nei percorsi Hub2hub, incluso il parcheggio autonomo negli stalli di carico tramite la gestione del mezzo con la app dedicata, chiamato Remote Driving Technology.