Vetrina non soltanto dei prodotti ma anche e soprattutto della visione dei costruttori, l'IAA Transportation di Hannover ha offerto anche a Scania il palcoscenico ideale per mostrare i traguardi raggiunti nel lungo percorso verso la decarbonizzazione.
La Casa scandinava ha esposto ben 14 veicoli, affiancando ai diesel di ultima generazione soluzioni elettriche, a biogas e a biodiesel, e completando il tutto con la sua proposta nel campo dei sempre più indispensabili servizi digitali. Unico assente, l'idrogeno, una proposta che Scania inizierà a formulare dal 2024.
Ai Super la piazza d'onore
L'esposizione inizia dai motori tradizionali, che sono ancora i più richiesti e su cui il costruttore svedese ha investito introducendo a fine 2021 la nuova generazione dei sei cilindri 13 litri Super, forti di migliorie che hanno ridotto i consumi fino all'8% e migliorato le prestazioni, con un contributo particolare del sistema SCR Scania Twin Dosing nella riduzione delle emissioni di NOX, e sui nuovi differenziali e cambi.

Le alternative bio
Scania non insegue un’unica soluzione per la lotta al cambiamento climatico, quindi il primo passo oltre i diesel più efficienti è quello dei combustibili alternativi, come il biometano e il biodiesel. I motori sono predisposti per il carburante vegetale HVO e due varianti, da 420 e 460 CV, possono essere ordinate nelle versioni compatibili con il biodiesel FAME.
A questo seguiranno altre versioni per i mercati extra europei e soluzioni a biometano applicate a combinazioni trattore-rimorchio per impieghi a lungo raggio con massa complessiva di 40 tonnellate che offrono, nella variante specifica a gas liquefatto o LNG, un'autonomia fino a 1.400 km.

Il portale MyScania e le nuove app
Sul piano della digitalizzazione e dell'assistenza ai clienti, il vice presidente esecutivo Stefano Fedel ribadisce che:
Il settore è entrato in un'era in cui il successo o la sconfitta sono strettamente legati al tipo di servizi data-driven che noi e i nostri partner di fiducia offriamo. "Utilizzando i dati, tutto, dai finanziamenti alle assicurazioni, dalle sostituzioni preventive ai servizi per i conducenti, possono essere adattati alle esigenze di ciascun cliente"
Il nuovo portale "My Scania", già disponibile per tutti i veicoli connessi, include i servizi di gestione della flotta, il “tachigrafo Scania” e l’accesso al planning dei veicoli condiviso con le officine. I servizi offerti da Scania ed eventuali servizi di partner, sviluppati localmente insieme al cliente, potranno essere aggiunti al portale. In questo modo, si otterrà un unico punto di accesso ai dati di tutta la flotta.

Con esso debutta l'app Scania Driver, dedicata ad aiutare gli autisti a render ela guida e l'organizzazione del lavoro più efficiente, e un servizio specifico per i modelli elettrici chiamato BEV Control: quest'ultimo rende visibili tutti i dati relativi alle prestazioni, al consumo energetico, alla distanza percorsa, e ancora l'autonomia e gli avvisi sullo stato di carica, ed è pensato per ci si approccia a soluzioni di trasporto elettrificate.