FPT Industrial scopre le sue carte allo IAA Transportation 2022 e presenta prodotti e servizi che delineano la linea che il costruttore di Powertrain vuole tenere nei confronti dell’approccio multi-energetico. Sul suo stand FPT Industrial ha, infatti, presentato sia anteprime mondiali sia il percorso che l'azienda sta intraprendendo per ridurre l'impatto ambientale del trasporto su strada. 

Motori a combustione interna, assali elettrici, propulsori multinergetici, batterie, software e servizi questi i settori in cui FPT Industrial si è impegnata nel realizzare proposte innovative e sopratutto in grado di dare un’alternativa concreta a chi ha bisogno di muovere veicoli in un futuro in cui la sostenibilità sarà il parametro principale per la scelta.

Motori a combustione interna tutt’altro che passato

In questa sezione dello stand è stata presentata una linea completa motori endotermici, a testimonianza di come FPT Industrial continui a credere e a investire in questa tecnologia attraverso estensioni di gamma, miglioramento continuo, tecnologie all'avanguardia e soluzioni competitive. In questo contesto il gas naturale per applicazioni stradali sarà un trampolino di lancio per realizzare per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di anidride carbonica.

FPT_Industrial_AA_XC13

Il nuovo XC13, incarnazione del concept Cursor X è il primo motore multicombustibile a base singola di FPT Industrial, declinabile per essere alimentato sia con diesel (biodiesel o diesel sintetici), sia con gas naturale (dunque anche biometano), sia con idrogeno. La versione Diesel offre fino a 600 CV e 2.850 Nm di coppia, ottenendo un +5% di potenza e il 14% di coppia rispetto all'attuale modello Cursor 13.

FPT_Industrial_AA_ICE_Area

La versione a metano eroga fino a 520 CV e 2.500 Nm con conseguente +13% di potenza e +25% di coppia rispetto all'attuale Cursor 13 Natural Gas. Le riduzioni delle emissioni di CO2 sono del 9% per l'unità Diesel e del 10% per il modello a metano, ma quest'ultimo può ottenere zero emissioni nette di CO2 se alimentato a biometano. Anche la potenza frenante raggiunge Oottimi livelli con un aumento del +29% sulla versione diesel (fino a 530kW @ 2300 giri/min) e un+300% sul modello a metano (fino a 245kW @ 2300 giri/min). 

ePowertrain subito il futuro

Accanto allo sviluppo di motori a combustione interna puliti FPT Industrial sta ovviamente lavorando sullo sviluppo di sitemi ad alimentazione elettrica basati su eAxles, Central Drive, Modular Battery Pack e Battery Management Systems. A sostegno di questa linea di sviluppo l'apertura del nuovo ePlant per la produzione di ePowertrain. eAX375-R, si adatta a veicoli 4x2/6x2 per impieghi medi e 6x4 per impieghi gravosi. Grazie a questa nuova aggiunta, la gamma eDriveline comprende anche versioni leggere e pesanti coprendo furgoni, autocarri leggeri, medi e pesanti e autobus da 3,5 a 44 t.

FPT_Industrial_AA_eAxle_H_rsz

Il Central Drive 140 elettrico è, invece una soluzione compatta per integrare i sistemi di azionamento elettrico nei veicoli commerciali leggeri e nei minibus esistenti fino a una MTT di 8 t. L'eCD 140 offre una potenza di picco fino a 140 kW e una coppia sull'asse fino a 1.600 Nm; è progettato per applicazioni a trazione posteriore e offre un'efficienza (>92%) e un’autonomia fino a 350 km. Incorpora un sistema di blocco del parcheggio per la sicurezza ed è facilmente adattabile per soluzioni ibride.

Gallery: FPT Industrial a IAA Transportation