Il trasporto pesante elettrico di Iveco e Nikola oltre avere un nome ora ha anche un volto definitivo. Allo IAA Transportation di Hannover 2022 la Casa torinese in collaborazione con quella americana hanno infatti svelato la versione definitiva e ordinabile del Nikola TRE.
Si tratta di un trattore stradale 4x2 completamente elettrico costruito su una piattaforma modulare in grado di ospitare, all’occorrenza, anche un’alimentazione a celle a combustibile alimentata a idrogeno. Il primo veicolo ad arrivare sul mercato è quello a batterie con un’autonomia di circa 500 km.
Pronto per il mercato
La versione europea del Nikola TRE BEV è prodotta, dunque, dalla joint venture tra Nikola e Iveco nell’impianto di Ulm, in Germania inaugurato nel 2021 e caratterizzato da un processo di assemblaggio finale progettato in modo specifico per i veicoli "nati elettrici" e opera secondo i principi del programma World Class Manufacturing.

La piattaforma Nikola TRE è basata su Iveco S-Way e si avvale di un assale elettrico co-progettato e prodotto da FPT Industrial insieme con la tecnologia tecnologia elettrica di Nikola. Il veicolo, con un passo di 4.021 mm, è dotato di 9 batterie che offrono complessivamente riserva di carica di 738 kWh che si traduce in una autonomia di circa 500 km.
Ideale per il medio raggio
Le Casa ha dichiarato che per una ricarica dal 10 al 90% a 175 kW il tempo necessario è di 162 minuti, tempo che diminuirà quando il cambio potrà accettare fino a 350 kW. La potenza continua erogata dall’assale FPT è di 480 kW. Con queste prestazioni e con una sola ricarica al momento il veicolo si presta per applicazioni hub-to-hub e trasporti a medio raggio.

Le cose potrebbero cambiare nel momento in cui aumenterà la capacità di ricarica e quando le infrastrutture permetteranno un refill di energia durante il servizio, consentendo così di affrontare mission anche più lunghe.
Se nelle forme e nei volumi la cabina rispecchia abbastanza quella dell’Iveco S-Way, diverso è il discorso per quanto riguarda le funzionalità di bordo che possono contare su un sistema di infotainment basato sulla tecnologia operativa proprietaria di nuova generazione di Nikola che integra anche funzioni di navigazione, oltre a comandi per tutte le funzionalità del veicolo.

Arriverà anche la versione a idrogeno
Accanto al Nikola Tre BEV le due Case hanno dato anche un assaggio di quello che sarà il fratello a idrogeno (FCEV), mostrato in "versione beta", in configurazione 6x2 e con passo da 3.932 mm. Questo veicolo è in grado di trasportare circa 70 kg di idrogeno a un pressione di 700 bar. La capacità di rifornimento edizione circa 20 minuti e l’autonomia si assesta in 800 km.