Probabilmente Volkswagen ID. Buzz avrebbe attirato a dovere l'attenzione all'IAA Transportation 2022 anche con i soli modelli di serie, considerato che proprio ad Hannover ha sede lo storico stabilimento dove è costruito e dunque, fa anche un po' da "padrone di casa". Per dare il tocco in più, però, il reparto veicoli industriali del colosso tedesco ha deciso di accompagnarlo con una serie di interessanti variazioni sul tema
Si tratta di cinque veicoli, quattro showcar e un modello configurato secondo le esigenze di uno specifico cliente, realizzati con la collaborazione di altrettante aziende allestitrici. Ecco quali sono e che opportunità prefigurano.
ID. Buzz Paramedic
Creato da Bösenberg, produttore di sovrastrutture per mezzi di soccorso e non, ha spazio per un massimo di tre persone e un vano di carico convertito in ambulatorio mobile attrezzato.

A tale scopo, Bösenberg ha sviluppato un concetto modulare per l'integrazione completa dell'equipaggiamento e di tutti i componenti speciali con modifiche minime al veicolo di base. Anche lo speciale sistema di segnalazione è incorporato e funziona con un suo pack batterie separato.
ID.Buzz Flex-Cab
Una specie di Caravelle elettrico per trasporto passeggeri preparato dall'olandese Snoeks, Flex-Cab ha cinque posti ed è dotato di una panca per tre persone utilizzabile in due posizioni longitudinali (standard o con più spazio per le gambe) oppure completamente ribaltabile, fondo sedile compreso.

Regolazione e ribaltamento del sedile verso l'alto o verso il basso avvengono elettricamente tramite un interruttore sui montanti B o D e rendono il vano posteriore climatizzato adatto al trasporto di passeggeri o merci. In questo modo, il veicolo è adatto come navetta, taxi, minibus comunitario o per accompagnare artigiani e professionisti.

ID. Buzz Frigo
Questo è opera della Wükaro ed è pensato per le consegne in centro città, il cosiddetto "ultimo miglio", grazie alla combinazione di sistema propulsivo e di raffreddamento entrambi elettrici. Il secondo è costituito da un'unità di raffreddamento a basso profilo da 230 V sul tetto (evaporatore a soffitto piano), quattro batterie agli ioni di litio da 100 ampere ciascuna e un inverter che trasforma la corrente continua in alternata e caricabatterie integrato.
Alloggiate all'interno dei passaruota, le batterie danno al sistema un'autonomia da sei a otto ore. Inoltre è possibile pre-raffreddare lo spazio di carico ogni volta che l'ID. Buzz Cargo è collegato alla rete elettrica. Il concept può portare fino a 390 kg, sufficiente per i surgelati ordinati online, le specialità per i ristoranti o la reinvenzione del classico furgoncino dei gelati.

ID. Buzz con cassone
Veth Automotive ha unito il design iconico della ID. Buzz con una sovrastruttura a scatola. Grazie al box, la capacità di carico passa dai 3,9 a ben 6 metri cubi e l'ID. Buzz Cargo può portare un carico utile fino a 680 kg. I lati e il retro del cassonetto possono essere dotati di porte tradizionali, scorrevoli e/o avvolgibili. Ciò garantisce che gli autisti dei corrieri, ad esempio, siano in grado di raggiungere i pacchi da qualsiasi lato.
La porta sul lato passeggero anteriore si estende fino in fondo, con persiane sul lato guidatore e grandi porte a battente sul retro. C'è anche molto spazio su tutto il box per loghi aziendali e pubblicità. L'interno del cassone è provvisto un pianale che impedisce lo scivolamento del carico e che non si usura.

ID. Buzz Cargo Miele Service Van
L'allestimento non sperimentale è quello dell'ID. Buzz Cargo in verniciato in una speciale tonalità di rosso paprika e decorato da CS/Würth secondo le richieste del produttore di elettrodomestici Miele, che ne ha voluto fare un veicolo per il servizio assistenza, dotato di scaffalature e portattrezzi per tutte le necessità.