Il trasporto pesante a lungo raggio è il segmento più impegnativo del trasporto merci su strada ed è proprio questo il terreno su cui si giocherà la sfida più importante che riguarda la mobilità elettrica. Un terreno difficile perché oltre a nuovi mezzi implica anche un pesante adeguamento delle infrastrutture e dei servizi di ricarica.

Mercedes-Benz Trucks mette in campo, dunque il nuovo eActros LongHaul annunciato nel 2020 e presentato ora all'IAA Transportation 2022 di Hannover. Con quasi 500 km di autonomia, la possibilità di ricarica, Mega Watt e un design innovativo il nuovo camion offre un'anteprima del linguaggio visivo del veicolo di serie che arriverà nel 2024 dopo un fase di test presso i clienti.

Oltre 600 kW di potenza

Mercedes-Benz Trucks ha dunque rilasciato nuove informazioni sulla serie eActros LongHaul. Tre pacchi batteria forniscono una capacità totale installata di oltre 600 kWh. Due motori elettrici, come parte di un nuovo assale  elettrico, generano una potenza continua di 400 kW e una potenza di picco di oltre 600 kW.

Oltre al trattore, Mercedes-Benz Trucks offrirà anche varianti autocarro di eActros LongHaul già al lancio sul mercato. Dal punto di vista della resistenza e della durata, gli ingegneri di Mercedes-Benz Trucks stanno progettando l'eActros LongHaul in modo che suoi componenti soddisfino gli stessi requisiti di un Actros convenzionale: 1,2 milioni di chilometri su strada in un periodo di dieci anni.

Mercedes eActros LongHaul

Prodotto a Wörth con i camion termici

L'eActros LongHaul sarà il primo veicolo di produzione in serie completamente elettrico di Mercedes-Benz Trucks a essere prodotto dall'inizio alla fine nello storico stabilimento di Wörth. In parallelo con i veicoli a trazione endotermica  Ciò include l'installazione di tutti i componenti elettrici e la messa in funzione del veicolo a fine linea.

Mercedes eActros LongHaul

Le batterie utilizzate nell'eActros LongHaul utilizzano la tecnologia delle celle al litio-ferro fosfato (LFP) caratterizzate, soprattutto, da una lunga durata e da una maggiore energia utilizzabile. Le batterie dell'eActros LongHaul di serie possono essere caricate dal 20 all'80% in ben meno di 30 minuti in una stazione di ricarica con una potenza di circa un megaWatt.

Il lavoro con i partner

I semirimorchi elettrificati possono aumentare significativamente l'autonomia dei camion elettrici. Ad esempio, l'azienda Trailer Dynamics ha sviluppato "eTrailer" insieme con produttore di rimorchi Krone. Il nucleo è un asse elettrico integrato nel rimorchio, batterie incluse, che supporta il veicolo trainante con potenza aggiuntiva. A seconda della capacità della batteria dell'eTrailer, l'eActros LongHaul con una sola carica della batteria può arrivare a circa 800 km.

Mercedes eActros LongHaul

Per quanto riguarda i punti di ricarica pubblici per il trasporto a lungo raggio, Daimler Truck, Traton Group  e Volvo Group hanno fondato a luglio una joint venture che prevede di installare e gestire punti di ricarica ad alte prestazioni per camion e bus alimentati a batteria in Europa. Questa rete di ricarica sarà aperta e accessibile a tutti i veicoli indipendentemente dalla marca. Mercedes-Benz Trucks sta anche collaborando con Siemens Smart Infrastructure ed ENGIE per la ricarica in deposito.

Mercedes eActros LongHaul

Inoltre, Daimler Truck partecipa al progetto "Ricarica ad alte prestazioni nel trasporto su camion a lunga distanza" (HoLa). L'obiettivo di questo progetto, la pianificazione, costruzione e gestione di un'infrastruttura di ricarica selezionata ad alte prestazioni per veicoli elettrici a lungo raggio. Due punti di ricarica Megawatt Charging System (MCS) saranno installati in quattro località in Germania e testati nell'uso in condizioni reali.

Gallery: Foto- Mercedes eActros LongHaul, il camion elettrico da 500 km