Per quanto riguarda Mercedes-Benz Trucks, l'attenzione del pubblico dell'IAA Transportation 2022, inaugurato oggi dalla giornata riservata alla stampa in attesa di aprire i battenti domani 20 settembre, sarà focalizzata soprattutto da eActros Long Haul.

Le novità inerenti la gamma del pesante a batteria della Stella sono però numerose e riguardano anche importanti ampliamenti della gamma attuale, con l'anteprima dell'atteso trattore stradale che dal 2023 inoltrato affiancherà le versioni autocarro già in produzione.

In arrivo tra un anno

Mercedes-Benz eActros 300 in versione trattore inizierà ad essere prodotto a Worth nel secondo semestre del prossimo anno. Precede una cabina standard M e sarà compatibile con tutti i comuni semirimorchi europei nel rispetto delle norme sulla massima lunghezza fuori tutto ammissibile.

La struttura e la meccanica sono le stesse dell'analogo eActros 300 autocarro: come questo, la trazione è affidata all'assale con doppio motore elettrico integrato e un gruppo di riduzione a due velocità. La potenza erogabile in continuo raggiunge i 330 kW, quella di picco tocca quota 400 kW.

Mercedes eActros 300 trattore stradale 2023

Si parte da 220 km 

Questo modello è alimentato da tre pacchi batteria con capacità installata di 112 kWh ciascuno (97 kWh effettivamente sfruttabili) e garantiscono un'autonomia minima di 220 km migliorabili secondo il percorso, la strategia di guida e l'utilizzo del recupero energetico nelle decelerazioni.

La massima potenza di ricarica in corrente continua è attualmente di 160 kW a 400 A permette di passare in  poco più di un'ora dal 20% all'80% della capacità della batteria.

Mercedes eActros 300 trattore stradale 2023
Mercedes eActros 300 trattore stradale 2023

Il meglio della sicurezza attiva

L'equipaggiamento di sicurezza include anche qui il sistema di allerta acustica a bassa velocità per avvisare che il veicolo è in manovra come richiesto dalle norme specifiche, l'Active Brake Assist di quinta generazione con rilevamento dei pedoni e l'assistente alla svolta S1R che utilizza il display MirrorCam installato al posto degli specchietti convenzionali.

Questo sistema di telecamere di seconda generazione, reso disponibile da aprile 2022, è stato migliorato con bracci della telecamera più corti di dieci centimetri per lato e nuovi parametri di immagine per una rappresentazione ancora più realistica dell'ambiente circostante.

Le altre novità eActros

Oltre al trattore, la famiglia eActros introduce anche altre novità tecniche come la soluzione all-in-one eWorX. Questa, sviluppata da ZF su un eActros in combinazione con un caricatore a gancio di Meiller e uno skiploader Palfinger, mostra come si possono elettrificare in modo efficiente anche le prese di forza per l'azionamento di attrezzature di lavoro idrauliche come multibenne, scarrabili, gru o piattaforme di sollevamento.

Il sistema eWorX di ZF si collega tramite interfaccia CAN BUS al sistema di gestione dell'energia del veicolo e integra componenti come motore elettrico, inverter, unità di controllo elettronica e moduli software specifici dell'applicazione in una soluzione plug-and-work one-box.

Si alimenta con la batteria di trazione dell'eActros con un cablaggio a corrente continua e tramite il proprio motore elettrico aziona a zero emissioni la pompa idraulica per il caricatore a cassone o il cassone ribaltabile.

L'esposizione all'IAA include anche un allestimento con cella refrigerata di Kiesling ad elevato isolamento dotata di una parete divisoria a scorrimento freddo che riduce il fabbisogno energetico dell'unità di raffreddamento fino al 40%. Poiché questa è alimentata dall'ePTO dell'eActros, si amplia così l'autonomia del veicolo. In più, a fine utilizzo la struttura può essere smantellata e divisa separata in materiali riciclabili come acciaio, legno, poliuretano espanso e alluminio.

Gallery: Foto - Mercedes eActros 300 trattore 2023