Dopo l'annuncio della partecipazione al progetto Proxima per un furgone "walk-in" da proporre alle grandi aziende di logistica al dettaglio, gli specialisti in propulsioni elettriche di REE hanno realizzato un proprio modello che sfrutta al stessa piattaforma P7.

Il modello, battezzato P7-B, è un camion di classe 3 interamente cablato, progettato e costruito da REE che si rivolge alla stessa area di mercato, quella delle consegne a zero emissioni, dove l'elettrico è in forte crescita e mostra eccellenti prospettive.

Già presentato

Il P7-B è già stato mostrato a una selezione di potenziali clienti nei primi giorni di agosto: tra le caratteristiche più rilevanti per il costruttore, la cabina ribassata con accesso facilitato e un'aerodinamica particolarmente curata che contribuisce al contenimento dei consumi energetici.

Inoltre, così come Proxima, anche questo veicolo dispone della trazione integrale e soprattutto della sterzatura integrale che migliora gli spazi di manovra ma anche la stabilità e la maneggevolezza.

Il progetto P7-B mira in particolare a ridurre il costo totale di proprietà (TCO) per facilitare la transizione delle flotte ai veicoli elettrici. In questa configurazione l'autocarro offre maggiore spazio interno per passeggeri e merci abbinato però a un'altezza ridotta, raggiunge una velocità massima di 120 km/h e un'autonomia di circa 240 km con portata utile fino a 2.000 kg.

Ree P7-B 2022

Configurazione variabile

Classificato nella categoria 3, fino a 14.000 libbre o 6.350 kg, il P7-B offre inoltre una base flessibile che può essere modificata per soddisfare al meglio le esigenze del cliente.

L'architettura di controllo interamente "by-wire", cioè elettornica senza collegamenti diretti, supporta la sterzata integrale, la trazione la frenata rigenerativa adattativa, il controllo dello scorrimento e anche le funzioni di assistenza alla partenza in salita e il torque vectoring, nonché gli aggiornamenti over-the-air dei software di bordo.

Sia il telaio modulare P7 sia il modello P7-B dovrebbero entrare in produzione parallelamente in Nord America e nel Regno Unito per servire i rispettivi mercati continentali in modo più efficace.

Gallery: REE P7-B, l'autocarro elettrico a 4 ruote sterzanti