L’economia circolare arriva anche nell’industria dei veicoli pesanti. Per ridurre l'utilizzo delle risorse naturali e l'impatto ambientale dei suoi autocarri, Renault Trucks sta compiendo i prossimi passi verso la transizione ecologica delle sue attività. La realizzazione di un impianto di fabbricazione di ricambi usati è uno di questi.
Lo step successivo alle operazioni di riutilizzo e rigenerazione dei veicoli usati condotte rispettivamente negli impianti di ricondizionamento dei veicoli a Bourg-en-Bresse e Limoges. In questo nuovo stabilimento situato a Vénissieux, i camion del Brand Francese verranno smantellati e le loro parti riutilizzate.
Un sito dedicato al riciclaggio delle parti
Negli ultimi cinque anni, Renault Trucks ha dunque investito nell'economia circolare, applicando un triplice approccio che consiste nel rigenerare, riutilizzare e riciclare i camion usati. Renault Trucks sta conducendo numerose iniziative per prolungare la vita dei veicoli che commercializza. I camion usati vengono rigenerati secondo rigorosi processi industriali presso lo stabilimento, i veicoli vengono poi aggiornati con le ultime tecnologie nel centro di ricondizionamento di Lione.
Portando avanti il suo piano, il Costruttore ha annunciato la creazione della sua "Fabbrica di ricambi usati", un sito industriale interamente dedicato al riciclaggio dei camion e al riutilizzo delle parti e delle materie prime da essi recuperate. L'iniziativa è stata supportata da uno studio di fattibilità preliminare condotto nel 2020 da Renault Trucks in collaborazione con lo specialista Indra Automobile Recycling e ADEME, l'Agenzia francese per la gestione dell'ambiente e dell'energia.
Dal camion ai componenti, non si butta niente
Il sito è situato nel cuore del suo stabilimento di produzione a Lione–Vénissieux. Questo stabilimento di 3.000 metri quadri, costruito il più vicino possibile al centro logistico, gestirà veicoli Renault Trucks usati con percorrenze elevate, insieme con alcune parti che hanno ancora un notevole potenziale di riutilizzo dato che i camion Renault Trucks e i loro componenti sono infatti progettati per durare oltre 1,5 milioni di chilometri.
I camion Renault Trucks ritirati entreranno nello stabilimento per essere smantellati. Gli operatori rimuoveranno i componenti precedentemente identificati come idonei al riutilizzo (motore, cambio, cabina, serbatoio carburante, paraurti, deflettori, ecc.). Una volta rimosse le parti destinate al riutilizzo, gli altri componenti verranno riciclati. i telai, ad esempio, verranno tagliate e poi inviate alla vicina fonderia. Il metallo estratto dalle parti sarà utilizzato per la fabbricazione di un nuovo veicolo.
Nuova vita per i componenti
I componenti destinati al riutilizzo verranno quindi controllati, puliti ed etichettati ai fini dell'elenco e della tracciabilità. Questi pezzi di ricambio usati verranno quindi inviati al vicino magazzino di ricambi Renault Trucks, proprio come i pezzi di ricambio nuovi e saranno messi a disposizione del sito di e-commerce con l'etichetta "Parti usate da Renault Trucks".
I pezzi di ricambio usati saranno coperti da una garanzia del produttore e saranno in media del 50-60% più economici rispetto ai pezzi nuovi. Per quanto riguarda i ricambi usati per le sue vecchie gamme di veicoli, Renault Trucks continua a collaborare con Indra Automobile Recycling e offrirà alla sua rete di concessionari una gamma di pezzi ottenuti attraverso operazioni di smantellamento effettuate dallo specialista del riciclaggio.