Aree di sosta degne di questo nome. Questo quanto si propongono le istituzioni preposte a vigilare sull’autotrasporto per rendere la professione più sicura. Un passo in questa direzione è stato la sigla della convenzione tra il Comitato Centrale Albo Autotrasportatori presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e Sogesid per realizzare aree di fermata sicure e protette. 

In virtù di questa convenzione, entro la fine del 2023, sarà emanato un bando nazionale che definirà i requisiti di partecipazione e le procedure amministrative bando per realizzare le cosiddette "Safe and Secure Truck Parking Areas" (SSTPA) che dovranno rispettare gli standard europei EU-Parking per tutelare l’incolumità degli autotrasportatori, consentire il riposo e scongiurare furti del carico.

Una società in house per la consulenza

Il Comitato si avvarrà del supporto di Sogesid una società "in house" del MIMS, anche per lo studio dei requisiti funzionali e tecnici necessari per la realizzazione delle SSTPA e per l’analisi del fabbisogno finanziario per la loro gestione Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha espresso soddisfazione per la sottoscrizione della Convenzione. 

“Fin dall’insediamento del governo Draghi abbiamo promosso, contestualmente alla riorganizzazione del Ministero, sinergie all’interno dell’Amministrazione, non solo per dare rapida attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ma anche per mettere a sistema tutti gli interventi che aumentano la sicurezza dei trasporti e dei lavoratori del settore, migliorando la competitività delle imprese.”

Un problema annoso

Quello delle aree di sosta carenti e molto spesso poco sicure è da sempre uno dei problemi principali che affliggono l’autotrasporto italiano. Un aspetto problematico visto che ancora quasi il 90% delle merci che si muovono in Italia lo fanno su gomma.

Secondo il Presidente e Amministratore Delegato di Sogesid, Carmelo Gallo, l’incarico per il Comitato Centrale per l’Albo Autotrasportatori permette di lavorare, su un tema di urgente interesse per il mondo dell’autotrasporto. 

Fra i principali incarichi della Società vi saranno quelli di individuare criteri, requisiti, punti fermi di ordine tecnico e amministrativo, oltre che giuridico, che costituiranno la base per la costruzione delle opere in questo caso utili a decine di migliaia di lavoratori.

Un passo avanti di presa coscienza

Per il Presidente del Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori Enrico Finocchi: la Convenzione con Sogesid rappresenta un importante passo avanti nel tutelare e garantire la sicurezza degli autotrasportatori che viaggiano sulla nostra rete stradale e autostradale. 

“Con questo accordo verranno avviate le procedure per la costruzione di aree di sosta che rispondano agli standard definiti dall’Unione europea e che si andranno ad aggiungere a quelle già realizzate, o in via di definizione, con il progetto europeo Pass4core, per estendere così su buona parte del territorio nazionale la presenza di aree di sosta sicure e protette”.