Al pari di molti concorrenti, tra cui Continental, Bridgestone sta lavorando per ampliare le sue competenze dalla produzione di pneumatici alla fornitura di servizi per la mobilità. Un impegno che passa attraverso lo sviluppo di sistemi e piattaforme digitali per connettere veicoli e aziende.

Con questo obiettivo, il colosso giapponese ha annunciato l'avvio di un'importante collaborazione con Amazon Web Services grazie alla quale ridurre i tempi per la messa a punto di un sistema avanzato di gestione flotte.

Un mondo digitalizzato

Nello specifico, Amazon Web Services fornirà supporto a Bridgestone ricoprendo una funzione di cloud provider, cosa che accelererà la creazione di piattaforme digitali per lanciare nuove soluzioni per i propri clienti, migliorare l’analisi dei dati e semplificare le operazioni IT.

Bridgestone collaborerà con i team ProServe e Marketplace di Amazon per implementare le funzioni già esistenti inserendo oltre alla logistica delle merci e ai sistemi di pagamento, anche sistemi evoluti di monitoraggio dei veicoli che servirà a ottimizzare gli spostamenti ma anche la manutenzione dei veicoli stessi, riducendo i tempi di fermo e le possibili cause di imprevisti.

Bridgestone Webfleet Solutions

Tutto questo si baserà sull'impiego di tecnologie per la digitalizzazione, l'identificazione e la movimentazione delle merci tramite il cosiddetto "Internet of things", la rete collettiva di dispositivi connessi e tecnologie che facilita la comunicazione sia tra dispositivi e cloud sia tra i dispositivi stessi. Bridgestone fornirà a tutto il team IT della Region America l’accesso al programma completo di formazione sul cloud AWS e alle sue risorse.

L'apporto di Amazon Web Services, è essenziale per ridurre i tempi di sviluppo, come ha sottolineato Paolo Ferrari, Joint Global Chief Operating Officer di Bridgestone Corporation e Presidente e CEO di Bridgestone America, ricordando come le due aziende abbiano già avviato collaborazione proficue:

“AWS ha contribuito a rafforzare e modernizzare il nostro business in America per diversi anni e siamo entusiasti di far crescere il nostro rapporto per tutte le operazioni globali. Utilizzando le piattaforme AWS, trasformeremo il modo in cui forniamo servizi e soluzioni ai nostri clienti, migliorando la nostra esperienza digitale e le capacità di analisi dei dati e modernizzando il nostro business”

In più, Bridgestone sposterà i data center nordamericani su AWS e continuerà a realizzare su quella piattaforma nuovi sistemi applicativi e prodotti, ottenendo anche una riduzione del consumo energetico e dello spreco di risorse hardware che velocizzerà il raggiungimento della neutralità delle emissioni di carbonio fissata per il 2050.

Gallery: Foto - Gestione flotte, le proposte delle Case