La prossima edizione dell'IAA Transportation di Hannover (20-25 settembre 2022) sarà, come era lecito attendersi, incentrata più che mai su tematiche di sostenibilità, e accoglierà le proposte di costruttori e fornitori di componenti per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione del trasporto merci.

L'americana Cummins, tra le più importanti aziende produttrici di motori per applicazioni pesanti del nordamerica, ha recentemente confermato la sua presenza alla rassegna e la presentazione del piano "Destinazione Zero".

Il motore "universale"

Il colosso americano non punta su una repentina e massiccia conversione all'elettrico, ma propone un approccio più graduale alla riduzione delle emissioni che inizia con l'ulteriore efficientamento dei motori a combustione interna e i carburanti alternativi.

La prima fase, infatti, si concretizza con una nuova famiglia di motori costruiti su una base comune e declinati in varianti a gasolio, a gas naturale e anche a idrogeno, ma con un'elevata percentuale di componenti condivisi.

Questi propulsori rappresentano una piattaforma flessibile e accessibile, basata su tecnologie già disponibili, che può accompagnare i clienti in un graduale percorso verso le soluzioni green senza imporre rivoluzioni radicali.

Il diesel ultrapulito e il motore a idrogeno

Di questa nuova serie farà parte l'ultima evoluzione del propulsore a gasolio a basse emissioni, per cui la Casa annuncia un sistema di post-trattamento dei gas di scarico ultracompatto capace di abbattere quasi del tutto le emissioni di NOx e il particolato e soddisfare così i limiti delle prossime normative, compresa la Euro VII, migliorando nel contempo le prestazioni in termini di potenza e coppia.

Le nuove serie degli X15 a gasolio ed X15 N a gas naturale saranno dunque i fiori all'occhiello dell'azienda tra le soluzioni di immediata applicazione che contribuiranno a dare un taglio alle emissioni su strada.

L'altra grande novità è il motore a combustione interna alimentato a idrogeno: secondo Cummins, questa tecnologia potrebbe essere il primo concreto passo per ottenere davvero le zero emissioni, se alimentato con idrogeno "verde" ottenuto impiegando energia da fonti rinnovabili.

Restando in tema di idrogeno, Cummins ha da poco presentato la quarta generazione delle sue celle di combustibile, migliorate nell'efficienza e nella densità di potenza e disponibili in moduli singoli e doppi per veicoli di varie taglie ed esigenze.