Può la gomma giusta fare la differenza quando si parla di autonomia sui veicoli elettrici? La risposta è affermativa, soprattutto per i mezzi pesanti o da lavoro.
Per dimostrarlo, Car and Driver, una rivista americana specializzata in motori, ha messo alla prova un nuovissimo Rivian R1T sia con pneumatici da fuoristrada sia stradali; nel secondo caso ha guadagnato il 30% di autonomia.
Test realistico
Il test di autonomia messo in piedi da Car and Driver ha come obiettivo quello di replicare le condizioni di utilizzo reale. Per farlo, giornalisti esperti conducono solitamente le auto elettriche a una velocità di 75 miglia orarie (circa 120 km/h) per un determinato lasso di tempo, verificando l'effettiva percorrenza dei mezzi in relazione ai dati EPA o WLTP dichiarati.
Si tratta di un test affidabile, molto simile a quello realizzato da Motor1 e InsideEVs US, che però viene condotto a 70 miglia orarie, quindi a qualche km/h in meno.



I risultati
Il pick-up elettrico Rivian R1T durante il test di Car and Driver ha percorso 280 miglia con una sola ricarica, pari a circa 450 km. Questo significa un miglioramento di 60 miglia (96 km) rispetto ai test EPA condotti con pneumatici da fuoristrada da 20 pollici (presenti nelle foto di presentazione).
Il direttore della rivista ha commentato:
Abbiamo testato per la prima volta la R1T a novembre 2021, dove ha percorso 220 miglia nel nostro test di autonomia in autostrada di 75 miglia orarie. Era un'edizione di lancio e indossava pneumatici Pirelli Scorpion All Terrain Plus da 20 pollici. Di recente, abbiamo utilizzato una seconda R1T, anche una Launch Edition, calzata con Pirelli Scorpion Zero All Seasons da 22 pollici.
Sebbene la rivista chiarisca di aver passato diversi anni a osservare le drastiche differenze che gli pneumatici possono apportare alle prestazioni di un veicolo, i giornalisti sono rimasti comunque sorpresi dall'enorme differenza di autonomia ottenuta dal pick-up Rivian.