Tesla ha appena aggiornato il sito web di Tesla Semi, aggiornando alcune delle specifiche e rilasciando nuove immagini e video. Il camion elettrico dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine di quest'anno, almeno secondo il CEO dell'azienda Elon Musk.
Tuttavia, tra le cose più interessanti che si possono notare sulla pagina internet c'è la scomparsa del pulsante per ordinare/prenotare il veicolo, sostituito da uno nuovo: "Ricevi aggiornamenti".
Agenda piena o listini da rivedere?
Senza indicazioni ufficiali, dobbiamo ipotizzare che ci siano due possibili ragioni per questo cambiamento: la prima è che Tesla ha già molte prenotazioni (probabilmente un numero a quattro cifre e forse anche a cinque), che superano la capacità produttiva a breve termine.
La seconda potrebbe essere la necessità di aumentare i prezzi, finora fermi a quelli annunciati nel 2017 che variavano da 150.000 dollari (versione standard) a 180.000 (versione a lungo raggio), per far fronte ai recenti rincari di energia e componenti. Il nuovo sito Web però non contiene informazioni in questo senso.
Si aggiornano i dati tecnici
Tesla descrive Semi come "Una Bestia, più potente, più efficiente e completamente elettrica. Semi è il futuro dell'autotrasporto" e conferma le varianti di batteria di batteria da circa 300 miglia (483 km) o 500 miglia (804 km) di autonomia a pieno carico.
L'esatta capacità della batteria non è mai stata comunicata, ma ipotizzando un consumo energetico "inferiore a 2 kWh per miglio", possiamo supporre che debba essere di circa 600 kWh e 1.000 kWh (1 MWh) a seconda della versione.


Il peso lordo combinato di Tesla Semi con un rimorchio a pieno carico è di 82.000 libbre (37.195 kg). Con un tale carico, dovrebbe accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96,5 /km/h) in 20 secondi e raggiungere il limite di velocità autostradale con una pendenza del 5%.
Tuttavia, il sito web aggiornato ora riporta che la versione di produzione della Tesla Semi sarà dotata di tre motori indipendenti sugli assi posteriori, rispetto ai quattro citati nelle specifiche iniziali.
Un'altra novità sembrerebbe riguardare la ricarica: c'è scritto che si può ripristinare fino al 70% dell'autonomia in 30 minuti, utilizzando i "Tesla Semi Charger", che riteniamo debbano essere i Megacharger Tesla.
Combinando il tempo di ricarica con la capacità stimata della batteria, possiamo calcolare che la potenza di ricarica media raggiunga gli 840 kW o 1.400 kW (1,4 MW). Una potenza piuttosto elevata, anche se nulla di straordinario sul livello in relazione alle dimensioni del pacco batteria.


Tesla ha anche affermato che il veicolo dovrebbe far risparmiare fino a 200.000 dollari di spese di gestione nei primi tre anni di attività grazie al solo minor costo dell'energia rispetto al carburante:
"La ricarica elettrica è circa 2,5 volte più economica rispetto al rifornimento con il diesel.* Gli operatori potranno vedere risparmi di carburante stimati fino a $ 200.000 entro i primi tre anni. Con diagnostica remota, aggiornamenti software via etere e manutenzione semplificata, i mezzi trascorreranno meno tempo nei centri di assistenza e più tempo in viaggio.
*Basato sui prezzi medi del diesel in California tra febbraio 2022 e luglio 2022 e le tariffe elettriche standard".
Sarà interessante vedere quando e dove Tesla avvierà la produzione in serie di Tesla Semi, nonché come progredirà il lancio.
La versione con autonomia di 500 miglia (804 km), il cui lancio è stato confermato per il 2022, è ancora molto oltre ciò che offrono i concorrenti, nonostante tutti i ritardi subiti da Tesla dal 2019 ad oggi.
Per avere davvero successo, però, la Casa di Palo Alto probabilmente dovrà davvero intensificare il suo investimento nell'infrastruttura di Mega Charging, anche se inizialmente i clienti potrebbero fare affidamento sulla ricarica in deposito, almeno per le tratte regolari con percorsi programmati.
Le specifiche di Tesla Semi - Agosto 2022
- Peso lordo combinato a pieno carico: 82.000 libbre (37.195 kg)
- Autonomia: circa 300 miglia (483 km) o 500 miglia (804 km)
- Consumo di energia: meno di 2 kWh/miglio (1,24 kWh/km)
- Capacità stimata della batteria (in base all'autonomia e al consumo energetico): 600 kWh o 1.000 kWh (1 MWh)
- Accelerazione 0-60 mph (96,5 /km/h): 20 secondi (a pieno carico)
- Velocità massima con pendenza del 5%: limite di velocità in autostrada
- Powertrain: 3 motori indipendenti sugli assi posteriori (quattro nelle specifiche iniziali del 2017)
- Ricarica rapida: fino al 70% dell'autonomia in 30 minuti
- Potenza di ricarica media fast (fino al 70%): per la batteria da 600 kWh, 840 kW. Per la batteria da 1.000 kWh, 1.400 kW
- Risparmio di carburante (stima): fino a 200.000 dollaro in 3 anni (California)
Prezzi iniziali nel 2017 per gli USA:
Prezzo base previsto (batteria da 300 miglia): 150.000 dollari
Prezzo base previsto (batteria da 500 miglia): 180.000 dollari
Anticipo per il pre-ordine: 20.000 dollari
Prezzo previsto per la versione serie: 200.000 dollari