Dopo cinque anni di test e collaudi condotti con varie aziende partner in diversi continenti, principalmente Asia ed Europa del centro e del nord, Fuso Trucks si prepara a mostrare la seconda generazione del suo autocarro elettrico eCanter, finalmente prossima alla produzione in grande serie.

L'esperienza è servita per mettere a punto le tecnologie di gestione dell'energia e della ricarica, ma anche per rivedere alcuni elementi progettuali allo scopo di rendere il veicolo ancora più versatile e polivalente.

Più varianti

Pur senza scendere nei particolari, l'azienda, appartenete al Gruppo Daimler Trucks, ha annunciato che i nuovi eCanter offriranno più varianti e una maggiore compatibilità con allestimenti e attrezzature per allargare le proprie possibilità di impiego a tutta una serie di servizi di trasporto, manutenzione ecc..

Questa evoluzione porterà infatti gli autocarri leggeri 100% elettrici a soddisfare quasi tutti i requisiti più rilevanti nella fascia tra le 4,25 e le 8,55 tonnellate con la prospettiva di diventare uno dei leader del mercato del trasporto urbano a zero emissioni, replicando il successo delle varie generazioni di Canter su vari mercati mondiali.

Con eCanter, introdotto con le prime preserie dal 2017, Fuso ha assunto un ruolo di pioniere nell'elettrificazione dei camion e ha lavorato costantemente all'implementazione di soluzioni di trasporto sostenibili e a emissioni zero dimostrandone nel contempo i punti di forza nella semplicità di utilizzo, nel comfort e nella riduzione pressoché totale di rumorosità, oltre che di inquinamento diretto, in ambito urbano.

Fuso eCanter 2022

Pronto a conquistare il mondo

Attualmente, eCanter è presente con varie centinaia di esemplari nelle flotte di alcune delle più grandi società di logistica d'Europa e in vendita su 13 mercati. Nel complesso, contando la stessa Europa, il Giappone, gli Stati Uniti, l'Australia e la Nuova Zelanda, i camion elettrici di Fuso Trucks hanno già percorso un totale di circa 5 milioni di km.

La migliorata Next Generation sarà offerta in un maggior numero di Paesi e prodotta in due stabilimenti principali, quello portoghese di Tramagal, già oggetto di rinnovamenti per raggiungere la neutralità nelle emissioni di CO2 entro questo stesso anno, e quello giapponese di Kawasaki.

Gallery: Fuso eCanter 2018