Avete presente il tipico furgoncino dei biscotti (o dei gelati, in tanti casi) dhe si vede in alcuni vecchi film o cartoni animati americani? Se siete appassionati della cultura pop a stelle e strisce, allora date un occhio a questo incredibile Twin Coach del 1936 finito all’asta di RM Sotheby’s.
Questo pezzo rarissimo con quasi un secolo di storia alle spalle sarà uno dei protagonisti assoluti dell’asta che si terrà a Monterey, in California, il prossimo 20 agosto.
La storia
Prima di tutto un po’ di storia. Nel 1931 la Helms Bakery, un’azienda californiana specializzata in pasticceria fondata da Paul Helms, decise di promuovere (e portare avanti) la sua attività in modo decisamente insolito. Invece di aprire una catena di negozi, il proprietario preferì creare una flotta di 148 furgoncini per consegnare e distribuire a domicilio tutti i suoi prodotti.


La produzione fu commissionata alla Twin Coach di Kent, in Ohio, e verso la fine degli Anni ’30 la Helms Bakery divenne praticamente un’istituzione nel Sud della California.
Il successo durò per oltre 30 anni, tanto che la Helms Bakery fornì il pane agli astronauti dell’Apollo 11 nella missione sulla Luna del 1969. A tal proposito, questo momento è immortalato da un poster presente sul furgoncino finito all’asta. Pochi mesi dopo la conquista della Luna, però, l’azienda chiuse i battenti sotto la pressione dei sempre più presenti supermercati e centri commerciali.
Un vero negozio su ruote
Il Twin Coach messo all'asta da Sotheby’s è stato restaurato con la classica livrea gialla e blu originale. All’interno, oltre ad una plancia veramente minimalista, c'è un mobile con tanto di dolci (finti), mentre sulla parete è presente un portadocumenti. Il bagagliaio, invece, funge da vero e proprio magazzino in cui sono conservate altre scatole (presumibilmente vuote per un puro effetto scenografico) della Helms Bakery.



Il motore è un quattro cilindri Hercules originale, anche se molti esemplari furono successivamente sostituiti con dei più potenti sei cilindri. Per accedervi, si deve sollevare una sorta di “botola” nel pianale.
Il valore stimato di questo pezzo di storia californiano? RM Sotheby’s parla di una cifra compresa tra 90 e 110.000 dollari (circa 88-107.000 euro al cambio attuale).
Fonte: RM Sotheby's