L'efficienza passa dal controllo: più minuzioso è il monitoraggio di processi e funzioni, più è facile e tempestivo individuare problemi e difetti che fanno perdere tempo, energia e risorse. Seguendo questo principio, a inizio anno Continental ha introdotto un sistema di monitoraggio degli pneumatici ContiConnect 2.0 che al momento del lancio è già stato evoluto.

Il sistema, concepito per fornire digitalmente dati sulla pressione dei pneumatici e rendere più precisa la gestione delle flotte, ha ricevuto nuovi sensori che permettono di implementare le funzioni e offrire diversi livelli di assistenza. 

Due soluzioni disponibili

Il costruttore di pneumatici metterà a disposizione dei clienti sia un pacchetto Standard per la misurazione della pressione e della temperatura degli pneumatici, sia, in un secondo momento, una versione Advanced in grado di leggere una serie di dati aggiuntivi, come la profondità del battistrada e la condizione degli pneumatici.

Un vantaggio incredibile

“La nuova On-Site App porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell'utente, rendendolo molto più user-friendly. Grazie alla Driver App, all’On-Site App e al nuovo portale web Continental offre la giusta soluzione per ogni necessità e ogni utente", ha affermato Benack, Head of Fleet Solutions EMEA di Continental.

La nuova soluzione offerta da Continental ha già riscosso commenti positivi da diverse aziende che hanno avuto modo di testarla all’interno delle proprie flotte. Secondo Paul Broker, Fleet Engineering Director di G.Webb, un’azienda inglese di trasporti: “Il nuovo portale è più chiaro e più semplice da interpretare e le eventuali problematiche vengono segnalate in modo più diretto. Siamo in grado di estrarre rapidamente le informazioni di cui abbiamo bisogno e passarle all'officina che così si attiva per la riparazione. Sembra un semplice upgrade, ma rappresenta un enorme vantaggio per noi".

Gallery: Continental ContiSeal, pneumatici autosigillanti anche per i furgoni