Il mercato della logistica al dettaglio a zero emissioni è un terreno di conquista sempre più allettante anche su piazze come quella nordamericana, dove i classici delivery van stanno lasciando spazio a veicoli di forma e propulsione differenti ma dalla stessa identica funzione.

L'ultima novità, che arriva dall'unione di tre aziende del settore, si chiama Proxima e in effetti promette di cambiare parecchio il panorama delle cittadine americane, sostituendo i classici furgoni a tetto alto, celebri nelle versioni blindate trasporto valori ma utilizzati in moltissime applicazioni, con qualcosa di proiettato nel futuro non soltanto nella propulsione. 

L'unione fa il Van

Le aziende che hanno messo insieme energie e know-how sono EAVX, REE e Morgan Olsen: la prima appartiene all'azienda JB Poindexter & Co, fornitrice di strumenti e servizi di trasporto, di cui rappresenta un po' il reparto ricerca e innovation lab incaricato di immaginare e realizzare i veicoli di domani. 

REE è invece una realtà attiva nella produzione di sistemi di propulsione e guida elettrica, mentre Morgan Olson è il primo e più celebre allestitore di furgoni ad alta capienza, noti come walk-in, dell'area nordamericana.

Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson

Insieme hanno realizzato un prototipo di furgone che unisce le caratteristiche classiche di capacità e praticità ai benefici della propulsione elettrica con guida by-wire. Il controllo è infatti affidato a comandi elettronici senza collegamento fisico con la parte meccanica nemmeno per lo sterzo, che a proposito è integrale sulle 4 ruote per migliorare agilità e spazi di manovra, e fa da base e preambolo alla guida autonoma. 

Si tratta di un furgone elettrico classificato nella categoria 5 americana, costruito su un telaio modulare P7, predisposto per una produzione scalabile e flessibile che consentirà di ricavarne altri modelli per le categorie da 2b a 6 e coprire così tutte le esigenze del mercato.

Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson
Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson
Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson

Rivoluzione anche industriale

I partner annunciano il mezzo come una sintesi delle migliori soluzioni esistenti: aerodinamica e riduzione degli attriti lo rendono il 60% più scorrevole ed efficiente dei veicoli in produzione, mentre la guida by-wire e il design della cabina hanno lo scopo di aumentare comfort e sicurezza dando ai conducenti un maggior benessere.

L'infrastruttura digitale intelligente di EAVX connette tutti i componenti del furgone ottenendo scambi di dati e aggiornamenti in tempo reale sullo stato del veicolo, mentre il  pianale di carico ribassato lo rende più accessibile e comodo per carico e scarico. La piattaforma è progettata per tutti i tipi di carrozzeria e integra tecnologie per la sicurezza attiva come  il monitoraggio degli angoli ciechi REEcorners.

Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson
Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson
Proxima van by REE, EAVX e Morgan olson

Come confermano i dati preliminari, Proxima è mosso da 4 motori elettrici con una potenza di picco di 100 kW ciascuno e una coppia massima di 136 Nm, alimentati da una batteria a 400 V da 120 kWh che promette sui 200 km di autonomia. Lungo, 8,7 metri, largo 2,4 e alto 2,9, ha un volume di carico di 28,3 metri cubi e una portata utile di 3.630 kg a fronte di una MTT di poco inferiore alle 9 tonnellate.

Inoltre la costruzione modulare e scalabile consente, a detta delle aziende costruttrici, tempi di riparazione rapidi e costi di proprietà ridotti. Attualmente, il prototipo è sottoposto alla valutazione di una serie di aziende potenziali clienti in una serie di eventi organizzati per valutare l'interesse e stimare avvio e volumi della produzione in grande serie.

Gallery: Proxima, il van elettrico di EAVX. REE e Morgan Olson