Continuano le consegne di Iveco in questo 2022. L'ultima partita ha visto come protagonisti 160 trattori S-Way alimentati a metano, diretti in Germania presso il Gruppo Hegelmann, tra i leader globali dell'industria dei trasporti.
Tra tutti i camion, 10 sono stati scelti dalla stessa azienda in configurazione CNG, quindi a gas naturale non liquefatto ma gassoso. Una soluzione che permette di diminuire la massa a terra a sfavore però dell'efficienza sulle lunghe percorrenze.
Dotazione elevata
Tutte le motrici sono state scelte in configurazione con cabina più grande disponibile, la Active Space, dotata di cuccetta multipla e di tutti i comfort necessari ai lunghi viaggi europei.
Si tratta di trattori in configurazione standard 4x2 alimentati dal collaudato motore a gas naturale Cursor 13 da 460 CV, già conforme alla normativa sulle emissioni Euro VI Step E.
I camion a gas naturale liquefatto (LNG) sono dotati di due serbatoi da 540 litri, montati su ciascun lato del veicolo, in grado di garantire una capacità totale di almeno 390 kg di Bio LNG liquido, per un'autonomia massima di 1.600 chilometri, a seconda del tipo di impiego.
I camion a gas naturale gassoso (CNG) invece sono provvisti di quattro serbatoi di gas, ciascuno con una capacità gravimetrica di 160 kg.


Come richiesto dal direttivo del Gruppo poi, le nuove motrici Iveco sono state equipaggiate anche con una serie di opzioni personalizzate volte a semplificare la vita quotidiana dei conducenti. Tra queste l'isolamento termico del tetto della cabina, con impianto di climatizzazione supplementare automatico e un sistema di riscaldamento ausiliario maggiorato. Inoltre è stato scelto di equipaggiare tutti i camion con i sedili di lusso del conducente, dotati di supporto lombare e funzione di riscaldamento a tre livelli.
Completano la dotazione un frigorifero dalla grande capacità interna e dotato di congelatore, comprensivo di un vano di stoccaggio isolato, due porte USB aggiuntive e una presa di corrente da 230 V.
Andreas Schmidt, CSO Gruppo Hegelmann/CEO Hegelmann Germania, ha affermato:
Nello scenario attuale con l’aumento dei prezzi del gas naturale, la decisione non è stata facile, ma abbiamo consapevolmente deciso di offrire un trasporto sostenibile in un orizzonte di lungo termine.