Di camper fatti in casa se ne parla ormai tutti i giorni. Che si tratti di furgoni equipaggiati con una cellula abitativa, di pick-up con cellula scarrabile o di veri e propri pullman riconvertiti a monolocale ce n'è davvero per tutti i gusti.
L'ultimo progetto arriva direttamente dall'America, dove il proprietario di un Kenworth da trasporto sabbia ha riconvertito il suo autocarro in un camper, eliminando il cassone posteriore in favore di una costosissima Airstream. Il risultato? Qualcosa di mai visto prima.
La storia
L'americano in questione si chiama Charlie e ha iniziato questa costruzione alcuni anni fa trovando il Kenworth in vendita nel New Hampshire. Si trovava in un bosco in uno stato di semi-abbandono da circa 12 anni. Dopo aver avviato il motore con non poche difficoltà lo ha trasportato fino alla sua abitazione per iniziare il restauro.
Poche settimane dopo, sul web ha trovato una Airstream in vendita che ha quindi deciso di acquistare. Portata a casa anche la roulotte (tra le più iconiche al mondo), ha quindi avviato i lavori di collegamento dei due mezzi per realizzare il camper fuori dal comune.
All'esterno spiccano alcuni dettagli unici nel loro genere. Per esempio i tanti serbatoi cromati laterali non tutti adibiti al trasporto carburante. Alcuni infatti sono stati modificati per essere utilizzati come gavoni, ospitando attrezzi, una zattera, una bici e il serbatoi del gas per le funzioni della cucina.
L'interno e la meccanica
All'interno la struttura della Airstream dovrebbe essere rimasta invariata. Gli 11 metri quadri della roulotte dovrebbero garantire una buona abitabilità in tutte le stagioni, grazie anche al bagno di buone dimensioni e a una cucina quasi degna di un appartamento.
Sotto il cofano trova posto il classico motore Cummins KTTA biturbo a sei cilindri in linea che grazie alle modifiche apportate dal proprietario è ora in grado di sviluppare circa 1.000 CV, sufficienti a trainare senza problemi l'Airstream, dal peso di un Ford F-150.
Fonte: TheBostonTrucker via YouTube