Anche il settore del soccorso urbano si sta pian piano avvicinando al mondo della mobilità elettrica e Olmedo, una delle aziende leader a livello europeo nella realizzazione di allestimenti speciali per ambulanze, ha presentato E-Life III.

Si tratta di un’ambulanza di ultima generazione nata sulla base del nuovo furgone 100% elettrico di Fiat Professional, l’E-Ducato, che porta con sé numerose novità dal punto di vista tecnologico come il sistema di interfaccia X-Link con la centrale, i pannelli Touch da 10 pollici e il software di lettura dell’aria certificato. Scopriamone insieme i segreti e le caratteristiche.

Leggera e tecnologica

Uno degli aspetti principali su cui si è concentrata l’attenzione dei tecnici dell’azienda italiana è la leggerezza dei componenti interni per non influire negativamente sul powertrain 100% elettrico dell’E-Ducato e sulla sua autonomia. 

Per raggiungere questo obiettivo sono stati utilizzati nuovi pavimenti in lega di alluminio ultra resistente che consentono di ridurre di oltre 70 kg il peso rispetto alle versioni precedenti, nuove lastrature e componenti strutturali in alluminio ultraleggero e nuovi piedi per il fissaggio dei sedili senza fori passanti.

La nuova ambulanza E-Life III può contare anche su un livello di tecnologia mai visto prima. Fanno la loro comparsa i nuovi pannelli touch screen da 10 pollici, il nuovo sistema X-Link integrato che può essere integrato anche dopo l’acquisto, i nuovi sistemi di sanificazione dell’aria mediante UV-C e fotocatalisi, integrati al climatizzatore posteriore, e il sistema a pressione negativa che permette di avere un continuo flusso di aria da “fuori a dentro”.

Cambia fuori e dentro

Lunga 5,41 metri, larga 2,02 e alta 2,52, la nuova Olmedo E-Life III è caratterizzata da un’estetica che integra alla perfezione le dotazioni aggiuntive come il nuovo spoiler Lumina che aumenta la visibilità dei nuovi sistemi luminosi di oltre il 30%. 

Il vano sanitario offre tutte le caratteristiche di una vera e propria sala operatoria mobile. Sono presenti fari full LED regolabili per chi soffre di patologie fotosensibili, sportelli che si aprono al tocco di un tasto, strutture ultraleggere che consentono di trasportare a bordo tutte le dotazioni mediche necessarie, la barella di tipo rotante e sedute con lo schienale ergonomico, reclinabile e abbattibile. 

Batteria da 47 kWh

Nella zona di guida, l’E-Life III mantiene inalterate le caratteristiche dell’E-Ducato con qualche modifica specifica come lo schermo touch screen da 7” integrato nella parte alta dell’abitacolo sopra lo specchietto posteriore.

Per quanto riguarda il powertrain, l’ambulanza allestita da Olmedo dispone di un motore elettrico da 122 CV che viene alimentato da un pacco batterie di 47 kWh per un’autonomia totale di 130 km. L’ambulanza, inoltre, viene fornita ai clienti con una wall box professionale che consente di caricare ad una potenza massima di 22 kW. 

Gallery: Foto - Olmedo E-Life III, l'ambulanza su base E-Ducato