Dopo oltre 1.000 km percorsi in 3 settimane si è concluso con massima soddisfazione il tour dimostrativo organizzato da MAN Truck & Bus. Partito il 26 maggio da Pordenone, il Lion’s City E ha toccato numerose città del Centro-Nord Italia per raggiungere l’ultima tappa di Firenze.
Quello che più ha impressionato in questo tour sono state le performance e il livello di efficienza che il bus 100% elettrico del costruttore tedesco ha mostrato durante i test nelle principali linee urbane delle 11 aziende di trasporto pubblico locale visitate.
Un risultato incredibile
Nell’ultima tappa di Firenze, il MAN Lion’s City E, dopo essere stato zavorrato con 2,3 tonnellate di peso per ricreare le condizioni reali di utilizzo, ha percorso 400,3 km, completando 12 volte la linea 23 che attraversa in senso longitudinale la città di Firenze, da Sorgane a T2 Guidoni per un totale di 350 fermate. Tutto questo nel bel mezzo del traffico cittadino e con temperature di quasi 37°.

Dopo 24 ore di corsa ininterrotta e 400 km di percorso, il MAN Lion’s City E è tornato al deposito con un’autonomia residua del 25%. Un risultato ottenuto grazie ad un consumo di 434 kWh di energia complessivi, circa 0,6 kWh/km, e grazie ad un notevole recupero di energia che ha sfiorato i 156 kWh.
Efficienza consolidata
Non è la prima volta che il bus 100% elettrico del costruttore tedesco è riuscito a ottenere importanti risultati in termini di efficienza e performance. In un test urbano simile a Monaco di Baviera il MAN Lion’s City E aveva superato i 500 km di percorrenza mentre durante l’International Euro Test 2022 aveva percorso oltre 400 km in una tappa extraurbana.

Alessandro Smania, direttore marketing di MAN Truck & Bus Italia, ha commentato così i risultati positivi del bus 100% elettrico: “Con questo ‘MAN Efficiency Run’ si voleva dimostrare il potenziale di utilizzo di un autobus completamente elettrico nell’impiego reale di tutti i giorni. Siamo molto soddisfatti del risultato di questo test perché i dati raccolti evidenziano senza ombra di dubbio quanto l’elettromobilità nel trasporto pubblico sia già oggi percorribile".