L’elettrificazione è uno dei punti chiave su cui si basa la strategia futura di Mercedes-Benz Trucks, marchio di Daimler Truck, anche per quanto riguardo il trasporto a lungo raggio. Pur essendo al lavoro sull'idrogeno, infatti, il colosso tedesco sta procedendo velocemente nel cammino che nel 2024 porterà all’inizio della produzione in serie l’eActros LongHaul.
L'elettrico da lungo raggio, che affiancherà gli eActros da 300 e 400 km, oltre alle classiche prove presso il centro di ricerca e sviluppo della Casa, avvierà i test su strada dei primi prototipi da 40 tonnellate già entro la fine di quest’anno.
Fino a 500 km di autonomia
La Casa non ha fornito molte informazioni tecniche ufficiali sul nuovo camion elettrico a lunga percorrenza, quello che però sappiamo sin da quando Dailer Trucks ha annunciato l'intenzione di sviluppare l'eActros LongHaul è che sarà equipaggiato con un pacco batteria di ultima generazione in grado di fornire un’autonomia di 500 km.
Quanto all'aspetto, dovrebbe distinguersi dai modelli di serie e adottare un look della cabina molto vicino a quello dei prototipi, dunque essenziale, pulito e soprattutto aerodinamico al massimo, sebbene sempre con la grande Stella tre punte a dominare il frontale.

Una delle caratteristiche più importanti e innovative di questo pacco batterie riguarderà la tecnologia di ricarica, che è stata denominata da Mercedes-Benz Trucks “megawatt charging” e che consentirà al veicolo di ricaricare rapidamente le sue enormi batterie presso degli hub appositi.
Il futuro è elettrico
Lo sviluppo e la futura produzione del nuovo eActros LongHaul è solo uno degli step che porteranno Mercedes-Benz Trucks a offrire esclusivamente veicoli commerciali a zero emissioni entro il 2029 in Europa, Giappone e Nord America.

Per raggiungere questo obiettivo, infatti, il costruttore tedesco sta lavorando sulle nuove versioni intermedie, da 300 e 400 km, dell'eActros, e nel frattempo si prepara ad avviare a luglio 2022 anche la produzione in serie dell'eEconic, il camion elettrico destinato alla raccolta rifiuti presentato in anteprima il 30 maggio a Monaco durante l'IFAT, la principale fiera mondiale per la gestione dell’acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime.