Immaginate di poter ordinare un pezzo di ricambio che invece di essere recuperato e inviato da un magazzino magari molto distante possa essere stampato a richiesta sul momento molto più vicino a voi, magari nella vostra stessa azienda. Uo dei vantaggi della stampa 3D che oggi Daimler Buses sta introducendo per semplificare la logistica legata proprio alle parti sostitutive.

La divisione trasporto passeggeri di Daimler Trucks annuncia infatti che dal prossimo giugno oltre ai pezzi di ricambio, li clienti potranno anche avere le cosiddette licenze di stampa 3D, file originali e autorizzati che permetteranno a chi è attrezzato con stampanti certificate e omologate di produrre in loco le parti necessarie. 

Un negozio e un magazzino "virtuali"

Questa attività sarà gestita tramite una sorta di store online, in cui le aziende registrate e dotate di apparecchi certificati potranno acquistare i file di stampa per un crescente numero di componenti in materiale plastico/resina. Il negozio sarà collegato a un magazzino virtuale in cui saranno inserite le specifiche di stampa di moltissimi pezzi per autobus e bus da turismo a marchio Mercedes-Benz e Setra.

Daimler Buses, la stampa 3d per i ricambi

Rapido e senza stoccaggio

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici: riducono la necessità di magazzini, in quanto la produzione di queste parti avviene "on demand" ed elimina il bisogno di trasportarle, semplificando l'aspetto logistico e consentendo al tempo stesso di ridurre i tempi di attesa e di fermo veicolo per le riparazioni e il rischio che un dato pezzo possa risultare non disponibile a magazzino.

Non ci sono limiti di orario, perché il processo può essere avviato a qualunque ora, magari facendo produrre il pezzo alla stampante nottetempo per averlo pronto al mattino. Questo può essere fatto direttamente dall'azienda di trasporti oppure in centri di stampa specializzati che nasceranno per offrire questo servizio alle piccole aziende man mano che la tecnologia si diffonderà.

Daimler Buses, la stampa 3d per i ricambi

Quali parti

Il primo lotto di licenze comprende circa 100 componenti, ma presto la biblioteca virtuale di licenze e programmi coprirà 1.500 parti di ricambio, che ovviamente aumenteranno seguendo l'evoluzione dei veicoli. Omniplus ha individuato fino a 40.000 parti che già oggi sarebbero adatte a essere riprodotte con stampa tridimensionale.

Ai clienti nel negozio vengono mostrate solo le parti disponibili o compatibili con la propria stampante, e il cliente acquista il programma da utilizzare per una singola stampa.

Per queste, Daimler ha stretto una collaborazione con il produttore "Farson Technologies" ma in futuro omologherà anche altri produttori. La tecnologia di crittografia scelta per garantire correttezza del processo e riservatezza dei dati è la "Wibu Systems". Una volta terminata la stampa, la licenza per quel pezzo scade e i dati vengono cancellati dalla memoria della stampante.

Gallery: La stampa 3d nel mondo del trasporto