Quasi a voler rispondere all'annuncio dell'imminente lancio del Tesla Semi, Daimler Truck ha diffuso un comunicato in cui conferma che anche la sua proposta pesante per il mercato nordamericano, vale a dire il camion elettrico Freightliner eCascadia, ha terminato la fase di collaudo ed è pronto per la produzione.

Dopo aver macinato oltre 1 milione di miglia (1,6 milioni di chilometri) di test i clienti-partner delle aziende di trasporto nordamericane, la versione elettrica del Freightliner Cascadia è in procinto di sostituire gli esemplari di preserie già sulle strade con i primi modelli di regolare produzione, cosa che accadrà già entro la fine di quest'anno.

Un percorso durato 4 anni

Freightliner ha iniziato a distribuire camion elettrici ai clienti nel 2018 per testare nell'impiego reale la loro attitudine nel trasportare merci in applicazioni che vanno dai servizi di consegna locale alla distribuzione di cibo e fino alla consegna di pacchi.

Le flotte iniziali Freightliner Electric Innovation and Customer Experience (CX) erano inizialmente composte da oltre 40 Freightliner eCascadia ed eM2 elettrici, affidati a una cinquantina di clienti comprese le principali flotte statunitensi come Penske Truck Leasing, NFI, Knight-Swift, Schneider, Ryder, JB Hunt e altri.

Freightliner eCascadia, i collaudi su strada

Insieme allo sviluppo tramite test sui prototipi, questa attività ha portato alla messa a punto di un camion elettrico con varie opzioni di batteria e asse motore e un'autonomia massima dichiarata di 370 km a seconda delle configurazioni del veicolo.

L'eCascadia si propone in particolare per tratte a corto raggio supportate da ricariche veloci in deposito, dunque per attività che vanno dalla logistica dell'ultimo miglio alla distribuzione locale e regionale e alle applicazioni da magazzino a magazzino.

Freightliner eCascadia, i collaudi su strada

Piattaforma comune

Si tratta del terzo modello che il Gruppo Daimler Truck si prepara a lanciare, dopo eActros ed eEconic, utilizzando la propria architettura globale per i camion elettrici chiamata ePowertrain sviluppata internamente in collaborazione con il marchio Detroit.

L'eCascadia è azionato da eAxle che integrano motore elettrico, trasmissione ed elettronica all'interno di un'unità compatta, e offre una massa totale combinata di 37 tonnellate.

Freightliner eCascadia, i collaudi su strada

Si può avere con asse motore singolo o doppio per potenze di 320 o 470 CV, e 3 opzioni di batteria per una gamma di dimensioni e tempi di ricarica medi che consentono di portarla da 0 a 100% in tempi compresi tra 1h 30' a 3h per il pack da 194 kWh, da 2h a 4h per quello da 291 kWh e da 2h a 6h per quell oda 438 kWh. Con la ricarica fast ad alta potenza si può arrivare all'80% della capacità in circa 1h 30'.

Gallery: Frightliner eCascadia