Setra è alle prese con gli ultimi test stradali della sua nuova gamma di bus da turismo, nei modelli ComfortClass e TopClass. Gli ingegneri della Casa stanno percorrendo con una dozzina di mezzi in queste settimane le strade di tutta Europa in condizioni meteo disparate, con temperature variabili tra i -40 gradi e i +40 gradi.
L'obiettivo è quello di accertarsi che tutti i sistemi di bordo funzionino alla perfezione in qualsiasi condizione stradale e meteorologica e che la coibentazione interna sia di qualità elevata.
Scarichi e carichi
I test vedono protagonisti diversi mezzi, verniciati in quasi tutte le tinte disponibili a listino e con un lieve wrapping di camuffatura nel frontale, utile a nascondere le nuove linee del paraurti e i nuovi fari full LED.
Oltre ai test di efficienza, in queste ultime settimane di prove gli ingegneri si stanno occupando anche di mettere a punto e affinare il comportamento di tutti i sistemi di assistenza alla guida di nuova generazione, come per esempio il rinnovato cruise control adattivo.


Inoltre, per simulare le condizioni di carico di un tipico utilizzo di questo tipo di bus, gli ingegneri Daimler hanno caricato sui seggiolini degli autobus dei manichini riempiti di sabbia, simili nelle forme a quelli utilizzati per i crash test. In questo modo è stato reso possibile testare le performance tecniche dei powertrain installati anche in tipiche condizioni di utilizzo, soprattutto in termini di peso.
Con allestimenti tecnici e tecnologici completi e con prezzi che non dovrebbero variare di molto, i nuovi bus Setra dovrebbero arrivare sul mercato entro il 2022, con tempi di consegna per le aziende non ancora specificati dal produttore. A livello meccanico non dovrebbero esserci aggiornamenti rilevanti.