Volkswagen Veicoli Commerciali ha annunciato l'apertura degli ordini in Germania e a seguire nei principali mercati europei del nuovo ID. Buzz, il van elettrico disponibile nelle due versioni Pro (passeggeri, 5 posti) e Cargo (commerciale furgonato a 2 posti) che si potrà configurare sul sito ufficiale a partire da questo venerdì.

I prezzi sul mercato interno sono fissati in 64.581,30 euro Iva inclusa, che scendono a 56.606,30 con gli incentivi statali, per il modello Pro, mentre il Cargo costa 54.430,60 di listino, ridotti a 46.455,60 con le agevolazioni, mentre l'offerta per il Leasing prevede canoni mensili rispettivamente di 693 e 661 euro. Le prime consegne avverranno il prossimo autunno.

Dotazioni e sicurezza

L'equipaggiamento standard dei due modelli, sempre per la Germania, comprende la batteria con capacità netta di 77 kWh (l'unica taglia disponibile al momento), i fari a Led, il sistema infotainment con "tablet" da 10" in plancia, il volante multifunzione, il climatizzatore automatico, il cruise control e una serie di sistemi di assistenza alla guida avanzati.

Tra questi vale la pena di citare la tecnologia Car2x, che consente il dialogo con infrastrutture intelligenti, come i semafori che comunicano il tempo residuo prima del cambi odi segnalazione, già installati in forma sperimentale in alcune città. Ci sono poi la frenata di emergenza Front Assist e, sulla ID. Buzz Pro, il sistema Lane Assist.

Il motore, singolo e posteriore in questa prima versione unica, ha una potenza massima di 150 kW-204 CV, e 310 Nm di coppia istantanea, consumi energetici stimati tra 20,4 e 20,6 kWh/100 km e oltre 420 km di autonomia, mentre la ricarica in corrente continua assorbe fino a 170 kW di potenza per una ricarica fast 85%-80%9 in appena 30'.

Gallery: FOTO - ID. Buzz Cargo (2023)

Vantaggi non soltanto ambientali

Nell'annunciare il via alle vendite, Volkswagen ha elencato anche i benefici economici legati all'utilizzo di un veicolo 100% elettrico che pur con parametri leggermente differenti sono altrettanto validi anche da noi come esenzione parziale o totale dal pagamento della tassa di circolazione, costi energetici e di manutenzione ridotti...

Anche in Italia sono poi stati rifinanziati gli incentivi per l'acquisto di veicoli commerciali elettrici, anche se con condizioni più vincolanti tra cui la necessità di rottamazione di un usato ante-Euro IV, e contributi che partono da 4.000 euro per la classe fino a 1,5 t.

Quanto alla versione passeggeri, come M1 nella fascia 0-20 g/km di CO2 beneficerebbe di sconti da 3.000 a 5.000 euro (senza/con rottamazione) ma è limitata da una soglia di spesa massima consentita particolarmente bassa, 35.000 euro netti che diventano 42.900 Iva e MSS compresa, probabilmente troppo pochi per arrivare a ID. Buzz Pro se i prezzi, come probabile, saranno analoghi a quelli tedeschi.

In Germania, invece, ID. Buzz beneficia quest'anno di uno sconto ambientale fino a 7.500 euro. Oltre che nel mercato "di casa", ID. Buzz sarà disponibile a breve in Gran Bretagna, Norvegia, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Italia, Austria, Belgio e Spagna, i Paesi europei che secondo le stime rappresenteranno il 90% delle vendite nel continente.

Gallery: FOTO - Volkswagen ID. Buzz (2023)