Toyota Motor Europe ha annunciato che fornirà il suo modulo a celle di combustibile a Daimler Trucks per alimentare una specifica versione del bus elettrico Mercedes-Benz eCitaro, il nuovo autobus urbano a zero emissioni della divisione Daimler Buses.
L'operazione rientra nell'impegno di Toyota per una società de-carbonizzata, a seguito del quale il colosso giapponese ha deciso di non limitarsi a sviluppare per sé soluzioni di mobilità sostenibile basate sull'idrogeno ma di diffonderle tramite accordi con altri costruttori interessati con applicazioni su autovetture, camion pesanti, commerciali leggeri per consegne a corto raggio, autobus e anche imbarcazioni.
Generatore "da tetto"
Il modulo Toyota TFCM2-F-60 è già la seconda generazione del complesso fuel cell per autobus di Toyota: è capace di erogare 60 kW di potenza, può essere facilmente integrato sul tetto dell’autobus, insieme alla batteria e ai serbatoi di idrogeno, senza sottrarre spazio all'interno del mezzo.
Le celle a combustibile di Toyota permettono di aumentare l'autonomia di un autobus elettrico come eCitaro fino a circa 400 km per l'autobus singolo e a 350 km per quello snodato eliminando il bisogno di ricariche intermedie per i tragitti più lunghi.

Assistenza completa
Toyota Motor Europe fornirà anche una partnership ingegneristica supportando l'integrazione del sistema su eCitaro e le relative fasi progettuali per fare sì che questo esprima il suo massimo potenziale. Esattamente come ha fatto pochi mesi fa con la portoghese Caetano, a cui ha fornito il sistema per il bus urbano H2 City Gold.
Il modulo fuel cell ha un convertitore di tensione che opera da 450 a 700 Volt e raggiunge la massima efficienza a circa 30 kW, promettendo un consumo relativamente basso di idrogeno rispetto alla generazione di energia.
Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe, ha commentato così l'accordo
“Siamo lieti di lavorare con Daimler Buses e di vedere che le nostre attività di vendita di propulsori ad idrogeno in Europa continuano ad espandersi. Toyota è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica e crediamo che l'idrogeno sia uno degli elementi chiave di una futura società de-carbonizzata"